VOCE
veneto
30.12.2024 - 09:03
Il 29 dicembre ha segnato una data che gli abitanti di San Giorgio in Bosco (Padova) ricorderanno a lungo. È il giorno in cui il Caffè Centrale, noto come il bar da Lessio, abbassa le serrande per l'ultima volta dopo 82 anni di attività. Un luogo che non era solo un punto di ristoro, ma un vero e proprio simbolo di comunità e tradizione per l'intera Alta padovana. Gli avventori, in un gesto di affetto e riconoscenza, hanno organizzato un sit-in davanti al locale, sperando in un ripensamento da parte dei proprietari, Paolo e Vania Lessio. "Lessio, non chiudere il bar", recitava il cartello esposto, un grido di nostalgia e amore per un luogo che ha segnato la vita di molti.
Fondato 82 anni fa, il Caffè Centrale è stato un pilastro della comunità di San Giorgio in Bosco. Non solo un bar, ma un luogo di incontro dove generazioni si sono ritrovate per condividere momenti di vita quotidiana. Nel corso degli anni, il locale ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui una targa al merito dalla Regione e la Medaglia d’Oro dalla Camera di Commercio, assegnata al compianto Gianni Lessio, padre di Paolo. Questi riconoscimenti testimoniano l'importanza del Caffè Centrale non solo come attività commerciale, ma come parte integrante del tessuto sociale del paese.
La decisione di chiudere il bar non è stata presa a cuor leggero. Paolo e Vania Lessio hanno dedicato la loro vita a questo locale, lavorando instancabilmente dalle prime ore del mattino fino a sera. "Il nostro vuole essere un saluto al sapore di caffè", hanno dichiarato, consapevoli di lasciare un vuoto nella comunità. Tuttavia, dopo tanti anni di dedizione, hanno deciso che è giunto il momento di riposarsi. La chiusura del Caffè Centrale rappresenta la fine di un'era, un cambiamento che lascia l'amaro in bocca, ma anche la consapevolezza di aver reso dolce la vita del paese.
Il bar da Lessio non era solo un luogo dove bere uno dei migliori caffè lungo la Valsugana, ma un punto di riferimento per la comunità. Qui si sono intrecciati racconti di vita, amicizie e amori. Era il luogo dove ci si incontrava per discutere degli eventi del giorno, per celebrare i successi e per trovare conforto nei momenti difficili. La chiusura del Caffè Centrale non è solo la perdita di un'attività commerciale, ma di un pezzo di storia e di identità del paese.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE