VOCE
EVENTI
03.01.2025 - 18:48
ADRIA – E’ arrivata. La Befana è arrivata e sosterà in città in città per quattro giorni. Quattro giorni in cui sarà non solo la Befana ma “il sindaco di Adria” come l’ha nominata a sorpresa, seduta stante, il vicesindaco Federico Simoni nel darle il benvenuto a nome della comunità adriese. E la Befana non si è fatta cogliere di sorpresa assicurando che “in quattro giorni farò più cose di quante fatte negli ultimi quarant’anni”.
La vècia è arrivata in barca guidata da Giorgio Guarnieri, solcando le acque del Canalbianco, assistita dal fido falegname Enrico Grotto e accompagnata da un bel numero di canottieri. Ad accoglierla in maniera solenne e con un caloroso applauso tantissima gente, soprattutto bambine e bambini assiepati su ponte Castello, riviera Matteotti e piazza Cavour. Quindi è approdata nella galleggiante sotto il grande albero di Natale luminoso mentre suonava la banda Città di Taglio di Po diretta dal maestro Mario Marafante. In corteo, affiancata dalla fidatissima Sa Gina, ha raggiunto la loggia del teatro Comunale per i saluti di rito e la foto “dentro” il cuore del Villaggio inclusivo allestito da Croce verde. Nell’occasione la vècia ha omaggiato con una targa il fido barcaiolo e i canottieri. Quindi si è diretta nella casetta nel giardino di Palazzo Tassoni per il primo bagno di falla con i più piccoli. Nel frattempo piazza Cavour è stata inondata dalla musica della banda Giuseppe Verdi con “Sette note per la Befana” e, subito dopo, bambine e bambini della scuola primaria san Giovanni Bosco di Bottrighe hanno intonato la canzone “Batti cinque”. E ancora: atmosfera fatata nella casa delle meraviglie con la Maga Gaia.
Intanto lavoro a pieno ritmo per le bancarelle che offrivano vin brulé cioccolata calda, pop corn e nella Bottega verde oggetti regali realizzati da ragazzi speciali. Così pure senza sosta il divertimento nella pista del ghiaccio che andrà avanti fino al 2 febbraio.
Quella di sabato sarà un’altra giornata impegnativa: la Befana comincia a ricevere bambine e bambini nella propria casetta a partire dalle 15,30 partecipando a “Filastroccando”, momenti di animazione alla lettura con l’associazione La tartaruga e la formica. Intorno alle 16 farà visita agli ospiti della Casa di riposo accompagnata dal circolo Acli di Frassinelle. Nel frattempo i più piccoli potranno seguire i racconti del falegname su come nasce una trottola, mentre la Maga Gaia stupirà con le proprie meraviglie.
Tra gli appuntamenti di domenica, la “Cena de la vècia”: chi desidera partecipare deve prenotarsi chiamando la segreteria di Croce verde al numero 0426 22215.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE