VOCE
veneto
04.01.2025 - 09:55
A Garda (Verona), il 3 gennaio, la comunità si è riunita per commemorare il sesto anniversario della morte di Lorenzo Casini, un giovane di soli 22 anni la cui vita è stata tragicamente interrotta a Costermano. La madre, Elisabetta Casini, ha organizzato una preghiera al cimitero, seguita da una messa di suffragio presso la cappella della chiesa di Santa Maria Assunta. Questi momenti di raccoglimento non sono solo un tributo alla memoria di Lorenzo, ma anche un simbolo della continua ricerca di verità e giustizia da parte della famiglia e della comunità.
Inizialmente archiviato come suicidio, il caso di Lorenzo Casini è stato riaperto dalla procura nel 2024 grazie alla determinazione della madre, che non ha mai creduto all'ipotesi del gesto estremo. Nuove prove informatiche e genetiche hanno portato a una svolta nelle indagini. Tra queste, le riprese di una telecamera di sorveglianza che potrebbero essere state manomesse per nascondere la presenza di altre persone nell'appartamento il giorno della morte di Lorenzo. Inoltre, tracce di due Dna maschili, non appartenenti alla vittima, sono state trovate sul nodo del guinzaglio con cui si è ritenuto che il giovane si fosse impiccato.
Le indagini si concentrano ora su due ipotesi di reato: omicidio volontario e depistaggio. La possibilità che le immagini della telecamera siano state alterate il giorno dopo il decesso, quando il dispositivo era già nelle mani dei carabinieri, solleva interrogativi inquietanti. Chi avrebbe avuto interesse a manipolare le prove? E perché? Queste domande alimentano il sospetto che qualcuno stia cercando di nascondere la verità sulla morte di Lorenzo.
Elisabetta Casini è diventata il simbolo della lotta per la giustizia. La sua determinazione ha portato alla riapertura del caso e ha mantenuto viva l'attenzione su una vicenda che rischiava di essere dimenticata. La sua battaglia non è solo per Lorenzo, ma per tutte le famiglie che cercano risposte e giustizia per i propri cari. La sua storia è un esempio di come l'amore e la determinazione possano sfidare le avversità e portare alla luce la verità.
La commemorazione di Lorenzo Casini non è solo un evento privato, ma un momento di riflessione per l'intera comunità di Garda. La partecipazione alla preghiera e alla messa di suffragio dimostra quanto Lorenzo fosse amato e quanto la sua storia abbia toccato il cuore di molti. La comunità si stringe attorno alla famiglia Casini, offrendo supporto e solidarietà in un momento di grande dolore e incertezza.
Le indagini sulla morte di Lorenzo Casini sono ancora in corso, e la speranza è che presto si possa fare chiarezza su quanto accaduto. La riapertura del caso ha riacceso la speranza di giustizia, ma il cammino è ancora lungo e complesso. La verità è un diritto che spetta non solo alla famiglia di Lorenzo, ma a tutta la comunità che lo ha conosciuto e amato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE