Cerca

ROSOLINA

Conclusi i lavori per i murales di Wallabe

Il progetto ha l'obiettivo di valorizzare il patrimonio naturale e riqualificare gli edifici

Conclusi i lavori per i murales di Wallabe

ROSOLINA - Si sono conclusi i lavori di realizzazione di “Un Altro Po - Street Art”, progetto di riqualificazione urbana che ha portato alla creazione di 7 murales a firma dell'artista Andrea Buglisi in altrettanti Comuni del Delta del Po: Ariano, Corbola, Loreo, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina e Taglio di Po. Il progetto “Un Altro Po”, promosso dall'Area Interna Contratto di Foce Delta del Po Veneto in collaborazione con Wallabe Urban Art, ha come obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del Delta del Po rodigino.

Oltre ad abbellire gli spazi urbani, ogni murale ha illustrato aspetti caratterizzanti del patrimonio naturale dei Comuni coinvolti, contribuendo alla promozione dei valori identitari locali. Il progetto ha coinvolto 7 illustratori di fama internazionale, che attraverso le loro opere hanno raccontato la bellezza e la ricchezza del territorio. Le straordinarie illustrazioni sono diventate parte di una collezione di piatti in ceramica, simbolo di percorsi iconici e tesori gastronomici locali. Oggi, la street art è protagonista con sette murales, tutti firmati dall'artista Andrea Buglisi, che rappresentano animali iconici del Delta, come fenicotteri, pesci, anatre e uccelli di specie diverse presenti nel parco, integrati armoniosamente nelle architetture dei paesi. L'inserimento di queste opere d'arte in contesti urbani significativi ha contribuito non solo a migliorare l'attrattività di ciascun Comune, ma anche a riqualificare gli spazi attraverso una selezione strategica di edifici con un forte valore nella quotidianità collettiva.

Andrea Buglisi, parlando dell'ispirazione dietro le sue opere, ha affermato: “Ho immaginato scenari dove la convivenza tra uomo, architettura e natura possa essere la normalità, con fenicotteri e anatre che fanno capolino nelle facciate delle città, portando con sé la loro innata grazia ed eleganza”. L'artista ha sottolineato l'importanza del progetto: “Le mie opere, dove paradossalmente non sono presenti figure umane, vogliono comunicare l'importanza che l'uomo ha nella salvaguardia dell'ambiente e di come esso possa incidere fortemente coi suoi comportamenti”. Federica Sansoni, art director di Wallabe, ha aggiunto: “Con Un Altro Po: Street Art, abbiamo voluto dare continuità al dialogo tra arte e territorio, promuovendo un messaggio di tutela ambientale e rispetto per il paesaggio”.

Il progetto vede il coinvolgimento, oltre che dei sette Comuni interessati, anche della Regione del Veneto per la Direzione di competenza tematica, dell'Ente Parco Regionale del Delta del Po e dell'Osservatorio Locale del Paesaggio del Delta del Po operativo sull'ambito territoriale in oggetto. “La cittadinanza ha seguito con curiosità e interesse i lavori, assistendo alla trasformazione dei propri spazi quotidiani attraverso l'arte - le parole di Michele Grossato, sindaco capofila del progetto -. Anche questo ha contribuito a stimolare una riflessione sul valore del patrimonio locale e sul legame con il territorio”.

Andrea Buglisi è un artista attivo dal 1996, specializzato in pittura e nella combinazione di diversi media espressivi. Descrive la sua ricerca come una “trappola visiva”, attirando l'osservatore con immagini accattivanti che rivelano una critica sociale più profonda, spesso mediata dall'ironia. Ha esposto in prestigiosi musei italiani e internazionali, come il Mart di Trento e la Biennale di Venezia. Dal 2018 si dedica alla rigenerazione urbana attraverso interventi di street art, vincendo riconoscimenti internazionali per progetti a Palermo. Per Wallabe ha realizzato anche “To be a rock and not to roll” a Tavullia, murale dedicato al pilota Valentino Rossi. Wallabe è un'associazione culturale senza scopo di lucro, con sede a Rovigo, nata dall'idea di far convergere arte, cultura, educazione ambientale e musica per la realizzazione di progetti culturali e creativi di natura multidisciplinare, volti alla riqualificazione di aree urbane e al coinvolgimento delle comunità locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400