Cerca

veneto

Riposare assieme a loro? Per ora è difficile

E' bloccata la legge sulla sepoltura degli animali domestici

In Veneto, la sepoltura congiunta di animali e umani: un passo verso la civiltà?

Il legame tra esseri umani e animali domestici è spesso profondo e significativo, tanto da spingere molti a desiderare di condividere con loro anche l'ultimo viaggio. In Veneto, questa possibilità è al centro di un acceso dibattito, riacceso dalla recente decisione del Comune di Milano di permettere la sepoltura congiunta di animali e umani. Questa scelta, che segue una legge regionale lombarda del 2022, ha riacceso l'interesse e le speranze di molti cittadini veneti, desiderosi di vedere una simile normativa adottata anche nella loro regione.

La proposta di legge per modificare la normativa funeraria regionale del Veneto è stata presentata 18 mesi fa, ma il suo iter si è arenato. L'iniziativa, sostenuta dal consigliere del Pd Jonatan Montanariello e dai consiglieri Silvia Rizzotto e Marco Dolfin, prevede l'aggiunta di un articolo alla legge regionale 18 del 2010. Questo emendamento consentirebbe la tumulazione degli animali d'affezione, previa cremazione, nello stesso loculo o tomba di famiglia del defunto. Nonostante il tempo trascorso, il tema non è stato dimenticato. Il consigliere Dolfin ha assicurato che, alla ripresa dei lavori, l'iter legislativo sarà riaperto, partendo dalle commissioni competenti per poi approdare in consiglio regionale. La sensibilità sul tema è crescente, e molti cittadini chiedono risposte concrete per poter riposare accanto ai loro amati animali.

La decisione di Milano ha avuto un impatto significativo, fungendo da catalizzatore per il dibattito in Veneto. Il sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, fervente sostenitore dei diritti degli animali, ha colto l'occasione per sollecitare la Regione a seguire l'esempio lombardo. Armelao ha sottolineato come questa possibilità rappresenti un segnale di civiltà per i tanti proprietari di animali che desiderano mantenere il legame con i loro amici a quattro zampe anche dopo la morte. Chioggia, città con una forte presenza di amanti degli animali, percepisce da tempo questa esigenza. Armelao ha quindi chiesto ai firmatari della proposta di legge e alla presidente della V commissione consiliare del Veneto di accelerare l'iter di approvazione, colmando così un vuoto normativo e permettendo ai Comuni di adottare le procedure necessarie per rendere la legge applicabile.

La possibilità di seppellire animali domestici con i loro proprietari solleva questioni che vanno oltre il semplice atto legislativo. Rappresenta un riconoscimento del legame speciale che molti condividono con i loro animali, un legame che trascende la vita stessa. Tuttavia, il dibattito si scontra anche con altre priorità legislative e con la necessità di bilanciare le risorse e l'attenzione su temi considerati più urgenti. La domanda che emerge è: quanto è importante per una società riconoscere e legiferare su questi legami affettivi? È una questione di civiltà, come sostiene il sindaco Armelao, o ci sono altre priorità che dovrebbero essere affrontate prima? La risposta potrebbe risiedere nella crescente sensibilità pubblica verso i diritti degli animali e nel riconoscimento del loro ruolo nelle nostre vite.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400