VOCE
ARIANO NEL POLESINE
04.01.2025 - 09:00
ARIANO NEL POLESINE - In occasione del nuovo anno il sindaco di Ariano Nel Polesine, Luisa Beltrame, attraverso un videomessaggio rivolto alla cittadinanza, ha tracciato un bilancio del 2024, un intenso anno che ha visto il completamento del mandato amministrativo 2019-2024 e l’insediamento del nuovo consiglio comunale, dopo le elezioni del 10 giugno scorso.
"Il 2024 è stato un anno di continuità e rinnovamento" ha spiegato il sindaco, sottolineando come, fino al mese di giugno, sia stato portato a termine il programma iniziato nel 2019, per poi ripartire con rinnovata vitalità, grazie alla fiducia confermata dai cittadini. Una delle principali priorità dell'amministrazione è stata quella di rafforzare il supporto alle famiglie, con l’erogazione di contributi e la distribuzione di beni di prima necessità. A questo si aggiungono iniziative mirate come il bonus idrico, il voucher per la disabilità e i progetti di sostegno promossi dall'ambito territoriale, tra cui il bando famiglie fragili e il Progetto Prince.
In ambito sociale, il 2024 ha visto un potenziamento significativo dei servizi offerti. La presenza quotidiana dell’assistente sociale, infatti, ha rappresentato una risorsa fondamentale per affrontare le problematiche della comunità. La collaborazione con il Banco Alimentare, Caritas, Auser Delta Ariano e Gave ha permesso di supportare oltre 50 famiglie con pacchi alimentari. “Abbiamo anche dedicato risorse significative all’animazione estiva, per offrire ai giovani opportunità di socializzazione sana e costruttiva”, ha aggiunto Beltrame, ricordando come il Comune abbia pubblicato il Bando Ater e istituito il bonus nuovi nati 2024.
Le associazioni locali, ha spiegato Beltrame, hanno avuto un ruolo fondamentale anche quest’anno, con eventi che hanno sensibilizzato la cittadinanza su temi importanti come la violenza contro le donne. La giornata del 25 novembre ha visto i ragazzi dei plessi scolastici di Ariano e Corbola impegnati in un incontro sul tema, e l’amministrazione ha consegnato ai giovani maggiorenni la Costituzione, la Carta Europea dei Diritti dell’Uomo e le tessere elettorali, un’occasione per riflettere sul loro ruolo attivo nella comunità. Sul fronte culturale il Comune ha continuato a investire sulla promozione della lettura e sull'educazione civica, coinvolgendo i ragazzi in momenti di riflessione sui valori fondamentali della nostra Repubblica. “Anche nel 2024, abbiamo celebrato i momenti significativi della nostra storia, ricordando i valori di unità, pace e democrazia”, ha dichiarato il sindaco.
L’attenzione all’ambiente è stata un’altra priorità, con iniziative come la giornata del risparmio energetico "M'illumino di Meno e la pulizia della spiaggia al Bacucco con l’associazione Plastic Free. Abbiamo anche dedicato un momento speciale ai bambini delle scuole primarie, consegnando loro piantine e spiegando l’importanza degli alberi per l’ambiente” ha aggiunto. Inoltre, il Comune ha investito nella sicurezza ambientale, implementando un impianto di videosorveglianza per contrastare l'abbandono dei rifiuti. Sul piano dei lavori pubblici, Beltrame ha evidenziato i progressi fatti con la realizzazione della ciclabile Riva-Montipiano, l’asfaltatura delle strade comunali e la ristrutturazione della cappella del cimitero, simbolo del rispetto per il nostro patrimonio storico. I nuovi parchi giochi, l’adozione di un piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche e la messa in funzione di un ascensore presso il Palazzetto dello Sport sono solo alcune delle azioni che hanno migliorato la qualità della vita dei cittadini.
“Nel 2024 abbiamo affrontato difficoltà, ma anche raggiunto numerosi traguardi - ha concluso il sindaco - I cambiamenti nella nostra società e le sfide che ci attendono sono molte, ma i valori che guidano la nostra comunità, come il rispetto della persona e il bene comune, sono inalterati”. Infine, un augurio di serenità per il 2025: “Che sia un anno di collaborazione, crescita e rispetto reciproco per tutta la nostra comunità”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE