Cerca

Meteo

Nuvole e pioggia in pianura, neve in montagna

Oscillazioni termiche in tutto il Veneto ma per l'Epifania non dovrebbero esserci rovesci

Nuvole e pioggia in pianura, neve in montagna

La settimana post-Epifania si apre con un cielo grigio e un clima instabile nel Veneto, secondo le previsioni meteo fornite dall'Arpav. Un quadro meteorologico che si presenta complesso e variegato, caratterizzato da nuvolosità frequente, precipitazioni intermittenti e significative oscillazioni termiche. Ma cosa ci riserva esattamente il tempo nei prossimi giorni? E come influenzerà la vita quotidiana e le attività nella regione?

LUNEDÌ 6 GENNAIO: UN INIZIO SETTIMANA COPERTO
Il lunedì si presenta con un cielo prevalentemente coperto, interrotto solo da occasionali schiarite. Le precipitazioni, seppur deboli e locali, potrebbero intensificarsi nelle ore serali, con un limite delle nevicate che si attesta tra i 1300 e i 1600 metri. Non è escluso il rischio di gelicidio nelle valli, un fenomeno che potrebbe complicare la viabilità e richiedere attenzione da parte degli automobilisti. Le temperature minime sono in aumento, soprattutto nelle zone montane, mentre le massime rimangono stazionarie o in leggero calo in alta quota. I venti, forti da sud-ovest in quota, si attenuano lievemente in serata, mentre sulla costa e in pianura si registrano variazioni di intensità e direzione.

MARTEDÌ 7 GENNAIO: SCHIARITE E ROVESCI
La giornata di martedì inizia con un cielo coperto che, nel corso delle ore, lascia spazio a schiarite più significative. Le precipitazioni, inizialmente diffuse e localmente moderate, tendono a diminuire nel pomeriggio, con un abbassamento del limite delle nevicate fino a 1000-1300 metri sulle Prealpi e 800-1100 metri sulle Dolomiti. Le temperature mostrano variazioni locali, con minime in aumento a nord-est e diminuzioni altrove, specialmente in montagna. I venti, prevalentemente tesi dai quadranti occidentali, si presentano forti da sud-ovest nelle prime ore, per poi moderarsi nel corso della giornata.

MERCOLEDÌ 8 GENNAIO: INSTABILITÀ E VARIAZIONI TERMICHE
Mercoledì si caratterizza per una leggera instabilità, con schiarite alternate a nuvolosità più densa tra pianura e Prealpi. Le precipitazioni, se presenti, saranno modeste e più probabili in serata, con nevicate limitate a quote comprese tra 1000 e 1300 metri sulle Prealpi e 800-1100 metri sulle Dolomiti. Le temperature subiranno contenute variazioni locali nelle zone montane, mentre in pianura si attende una leggera diminuzione delle massime.

GIOVEDÌ 9 GENNAIO: NUVOLE E PRECIPITAZIONI SPARSE
La settimana si avvia verso la conclusione con un giovedì caratterizzato da un cielo molto nuvoloso o coperto, con poche schiarite. Le precipitazioni saranno sparse e talvolta diffuse, soprattutto nelle zone centro-settentrionali, con un temporaneo rialzo del limite delle nevicate fino a 1400-1700 metri sulle Prealpi e 1100-1400 metri sulle Dolomiti. Le temperature minime sono previste in aumento, specialmente in quota, mentre le massime aumenteranno in pianura, in particolare a sud, senza variazioni significative nelle zone montane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400