VOCE
Salute
05.01.2025 - 19:00
Il Veneto si trova a un crocevia cruciale nella sua battaglia contro l'inquinamento atmosferico. Il recente report "La qualità dell’aria in breve 2024" dell'Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto (Arpav) offre una fotografia incoraggiante della situazione attuale, ma non priva di ombre. L'assessore all'ambiente Gianpaolo Bottacin ha sottolineato come i dati dimostrino che la regione è sulla strada giusta, pur riconoscendo che gli obiettivi prefissati non sono ancora stati pienamente raggiunti.
UN PERCORSO DI MIGLIORAMENTO
Il report di Arpav evidenzia che il 2024 è stato uno degli anni migliori per la qualità dell'aria in Veneto negli ultimi due decenni, insieme al 2021 e al 2023. I dati mostrano una riduzione significativa dei superamenti dei limiti di PM10, con un calo del 75% negli ultimi vent'anni. Questo progresso è il risultato di una serie di misure adottate dalla regione, tra cui la rottamazione delle auto e delle stufe obsolete, l'efficientamento energetico degli edifici e il sostegno alla viabilità ciclabile.
SFIDE GEOMORFOLOGICHE E ANTROPICHE
Nonostante i progressi, il Veneto continua a confrontarsi con sfide significative. La regione si trova nel bacino padano, un'area caratterizzata da un contesto geomorfologico che limita il ricambio d'aria. Inoltre, è una delle aree più antropizzate e industrializzate del mondo, il che complica ulteriormente il raggiungimento degli obiettivi ambientali. Come sottolinea Bottacin, questi fattori rendono difficile un rapido miglioramento, ma i risultati ottenuti finora sono promettenti.
MISURE E POLITICHE IN ATTO
Il Veneto è stata la prima regione italiana a dotarsi di un piano di tutela dell'atmosfera già nel 2004, aggiornato nel 2016 e rivisto recentemente. Questo piano prevede oltre 100 misure concrete per migliorare la qualità dell'aria. Tra queste, l'efficientamento energetico degli edifici è una delle azioni più significative, in quanto contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra e a migliorare l'efficienza energetica complessiva.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA E DELLA CONSAPEVOLEZZA
La tecnologia gioca un ruolo cruciale nel monitoraggio e nel miglioramento della qualità dell'aria. Gli strumenti automatici della rete Arpav forniscono dati essenziali per comprendere l'andamento degli inquinanti e per valutare l'efficacia delle misure adottate. Tuttavia, è fondamentale anche aumentare la consapevolezza tra i cittadini sull'importanza di comportamenti sostenibili e di un uso responsabile delle risorse.
GUARDANDO AL FUTURO
Il report di Arpav rappresenta un passo importante verso una maggiore sostenibilità ambientale in Veneto, ma è chiaro che la strada da percorrere è ancora lunga. La regione deve continuare a investire in politiche ambientali efficaci e a promuovere la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile affrontare le sfide ambientali e garantire un futuro più sano e sostenibile per le generazioni future.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE