Cerca

EPIFANIA

Nella calza c’è anche un alberello

Vecchine a spasso per la Tassina. Oggi pomeriggio i falò rituali a Borsea e Boara Polesine

Nella calza c’è anche un alberello

La grande notte della Befana. Ieri la “vecchina” ha fatto visita alle case portando, come da tradizione, dolci (e carbone...) ai bambini. Una tradizione antica, che si è rinnovata in particolare nel quartiere di Tassina dove, per la 34esima volta, la Polisportiva, ha dato vita all’appuntamento, per la gioia dei più piccoli. Per tutto il pomeriggio, i volontari hanno atteso i genitori nella casetta dell’associazione, per ricevere i doni da consegnare poi durante la consueta visita delle case. Poi, dalle 20, è iniziato il “giro” delle Befane, che hanno battuto palmo a palmo le strade del quartiere per consegnare le calze. Un’iniziativa che è andata in scena, declinata in vari modi, in moltissime realtà polesane, paesi e frazioni, dove la tradizione della Befana è ancora molto sentita e radicata.

Così come è radicatissimo il rito del Brusavecia, che si rinnoverà quest’oggi tanto a Borsea quanto a Boara Polesine, soltanto per restare nell’ambito delle frazioni del capoluogo. Ieri pomeriggio, sull’argine dell’Adige, a Boara, i volontari hanno terminato la costruzione della pira che oggi, alle 17.30, verrà data alle fiamme.

Inizia alle 17, invece, il programma delle attività previste a Borsea, per la regia della Pro loco. L’evento, nella palestra della frazione, inizierà con l’animazione e l’intrattenimento per i più piccoli: alle 18 è previsto l’arrivo della “vecchina”, che consegnerà le calze a tutti i bambini presenti. Poi, alle 18.30, l’accensione del rogo tradizionale.

Per quanto riguarda il centro storico, sotto al dome di piazza Vittorio alle 18 di oggi è prevista l’estrazione della lotteria di Natale, cui seguirà - alle 19 - il concerto Royal beat. Sempre in piazza, resteranno aperte anche oggi le bancarelle dell’Epifania.

Tra i vari eventi organizzati in questi ultimi giorni di festa, merita sicuramente una citazione l’iniziativa realizzata ieri pomeriggio dalla Fiab, l’associazione degli Amici della bici. Le Befane dell’associazione hanno infatti distribuito, a chi ne ha fatto richiesta, un alberello da mettere a dimora: dalle 15, i volontari dell’associazione sono partiti dalla sede di Corso del Popolo e hanno raggiunto le abitazioni di chi ha aderito all’iniziativa, consegnando il dono “verde”. “Dopo l’anno più caldo mai registrato - spiegano dalla Fiab - favorito dalle emissioni di gas serra, e in periodo di Brusavecia, la nostra ‘PiantaBefana’ è un modo per mettere una pezza a quanto sta accadendo”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400