Cerca

veneto

E' un luccio da record!

Emanuele cattura una preda da quasi 19 chilogrammi

Luccio da record nel Sile: il segreto di Emanuele, il pescatore che ha catturato un mostro da 18,5 chili

Un momento unico, quello che ha vissuto Emanuele Badin, un pescatore di 47 anni, quando ha tirato fuori dalle acque del Sile un luccio da record. Con i suoi 18,5 chili e 126 centimetri di lunghezza, questo esemplare rappresenta il più grande mai pescato da Emanuele in quelle acque. Un'esperienza che ripaga anni di pazienza e dedizione, e che lo ha portato a rilasciare il pesce, ringraziandolo per l'incontro.

Ma qual è il segreto per catturare un luccio di queste dimensioni? Emanuele, che ha iniziato a pescare all'età di sei anni, ha affinato una tecnica che si basa sulla simulazione della catena alimentare. "Il segreto è procurarsi le esche giuste", spiega. Utilizza vermi per catturare pesci come il cefalo, che poi congela e usa come esca per i lucci. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, Emanuele preferisce esche morte, poiché i lucci più grandi, essendo pigri, tendono a diventare saprofagi, preferendo un pesce morto a uno vivo.

La pesca non è solo una questione di attrezzatura e esche, ma anche di saper "leggere l'acqua". Emanuele ha imparato a farlo dopo anni di attese e perfezionamenti, un'abilità che gli permette di posizionare l'esca nei punti giusti, evitando lunghe attese infruttuose. "Ho preso molti grandi lucci nel Sile, ma questo è impareggiabile", afferma con orgoglio.

Il Sile, con la sua rigogliosa biodiversità, offre un habitat ideale per i lucci. Ricco di pesce bianco, cavedani, triotti e scardole, è un ambiente in cui la natura si autoregola. Questo lo rende un luogo privilegiato per la pesca, a differenza di altri fiumi come il Piave e il Brenta, dove la presenza di queste specie è in diminuzione.

Emanuele non è solo un abile pescatore, ma anche un sostenitore della pesca sostenibile. Dopo aver catturato il luccio, ha scelto di rilasciarlo, permettendogli di continuare a nuotare libero nel suo habitat naturale. Un gesto che dimostra rispetto per la natura e per l'equilibrio dell'ecosistema del Sile.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400