VOCE
veneto
07.01.2025 - 08:25
Sabato sera, nel quartiere Camin di Padova, un episodio di violenza ha scosso la comunità locale. Andrea Nicoletto, un uomo di 55 anni, è stato brutalmente aggredito da un gruppo di giovani nel cortile del suo condominio.
L'episodio, che si inserisce in una serie di atti di violenza giovanile che hanno colpito la città negli ultimi mesi, ha sollevato interrogativi sulla sicurezza e sul comportamento dei giovani. Nicoletto, che aveva semplicemente chiesto ai ragazzi di smettere di disturbare la quiete del condominio, è stato preso a calci e pugni, finendo al pronto soccorso con il volto tumefatto. La sua testimonianza descrive un'aggressione senza pietà, un'esperienza che nessuno dovrebbe mai vivere, tanto meno nel luogo che dovrebbe rappresentare la sicurezza e la tranquillità: la propria casa.
In seguito all'aggressione, il padre di uno dei ragazzi coinvolti ha inviato un messaggio di scuse a Nicoletto, promettendo di prendere provvedimenti. Tuttavia, il genitore non ha rivelato i nomi degli altri ragazzi coinvolti, lasciando la vittima e le autorità senza informazioni cruciali per procedere con l'indagine. Questo gesto, sebbene apprezzabile per il tentativo di riconciliazione, solleva domande sulla responsabilità dei genitori nei confronti delle azioni dei propri figli. È sufficiente un messaggio di scuse per riparare il danno causato? E soprattutto, quale messaggio si trasmette ai giovani quando le conseguenze delle loro azioni vengono mitigate da un semplice "mi dispiace"? La mancata collaborazione con le autorità potrebbe essere vista come una forma di complicità, un silenzio che protegge i colpevoli piuttosto che le vittime.
Polizia e carabinieri hanno unificato gli atti per aprire un'indagine sull'accaduto, un passo necessario per affrontare l'ennesimo episodio di violenza giovanile a Padova. La città, che negli ultimi mesi ha visto un aumento di tali episodi, si trova ora a dover affrontare una questione complessa che coinvolge non solo la sicurezza pubblica, ma anche il tessuto sociale e familiare.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE