Cerca

porto viro

Chiude la storica tabaccheria Gennari

Fra via Gorizia e Via Zara da oltre un secolo, documenti fotografici l’attestano già nel 1898

Chiude la storica tabaccheria Gennari

All’angolo tra via Gorizia e via Zara, a Porto Viro, la tabaccheria Gennari “Mumulin” rappresenta non solo un’attività commerciale, ma un vero e proprio simbolo di una tradizione familiare lunga oltre un secolo.

Il 31 dicembre la famiglia ha deciso chiudere la porta dietro le spalle e concludere una esperienza commerciale con oltre un secolo di vita.

La licenza dei “Sali e tabacchi” risale al 1930, ma la storia della famiglia che l’ha gestita si intreccia con questo luogo già da molto prima, con le prime tracce fotografiche datate addirittura al 1898.

La tabaccheria è stata il cuore pulsante di Contarina per tre generazioni, iniziando con le zie del nonno, passando per il signor Girolamo Gennari, affettuosamente soprannominato “Mumulin”, e arrivando poi al figlio Carlo Gennari e alla moglie Paola Milan. Negli ultimi vent’anni, Paola, dopo aver lasciato il suo lavoro come impiegata statale, si è unita al marito nella gestione dell'attività. Carlo, nato nel 1954, ha passato gran parte della sua vita dietro al banco della tabaccheria, lavorando instancabilmente dalle prime ore del mattino fino alla sera.

Con il passare degli anni, l’attività si è adattata ai cambiamenti dei tempi. Carlo ha introdotto nuovi servizi, come Lottomatica e Superenalotto, e ha aggiunto un’edicola, concentrandosi su settori specifici per rispondere alle sfide della grande distribuzione. La tabaccheria è sempre stata un punto di riferimento per la comunità locale, non solo per i prodotti e i servizi offerti, ma anche per il calore umano che traspariva dalla famiglia Gennari.

La chiusura della tabaccheria segna la fine di un'epoca. Carlo, ormai in pensione, si trova ad affrontare il vuoto lasciato da una vita intera dedicata a quell’attività. “Una vita – racconta- spesa dalle sei del mattino fino alle otto di sera. Adesso è strano non avere quel ritmo, è triste”. Ma nonostante la malinconia, rimangono i ricordi di un’infinità di momenti significativi e aneddoti raccontati dai clienti, che restituiscono l’immagine di una famiglia sempre pronta a offrire un sorriso, un aiuto o un consiglio.

Ora, con la chiusura dell’attività, si chiude anche un capitolo di storia locale, ma rimane vivo l’affetto della comunità per la famiglia Gennari e per ciò che ha rappresentato. Una storia fatta di passione e tanto cuore, che resterà impressa nella memoria di chi ha varcato quella soglia almeno una volta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400