VOCE
veneto
09.01.2025 - 16:31
Martedì sera, le strade di Mestre sono state teatro di un episodio che ha messo in luce le crescenti preoccupazioni per la sicurezza pubblica. Un giovane di 23 anni, di origine tunisina, è stato fermato dalla polizia locale in via Cappuccina. La scoperta di un coltello di 34 centimetri ha innescato una serie di eventi drammatici: il giovane ha perso il controllo, tentando di soffocarsi con la cintura di sicurezza dell'auto della polizia e aggredendo gli agenti con calci e pugni. Questo episodio, che ha portato al suo arresto e successiva espulsione, è solo l'ultimo di una serie di incidenti che hanno scosso la città nelle ultime settimane.
L'intervento della polizia locale è stato tempestivo e risoluto. Due pattuglie e quattro agenti sono stati coinvolti nell'operazione che ha portato il giovane al comando generale del Tronchetto. Dopo una notte turbolenta, il 23enne è stato presentato al giudice, che ha imposto misure restrittive, tra cui l'obbligo di rimanere in casa dalle 19 alle 7 del mattino e l'obbligo di firma. Tuttavia, queste misure non sono state ritenute sufficienti per garantire la sicurezza pubblica, portando alla decisione di espellerlo. Il prefetto Darco Pellos ha convocato un comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, sottolineando l'importanza di un'azione coordinata per affrontare l'ondata di violenza che ha colpito Mestre e le aree circostanti.
L'arresto del giovane tunisino si inserisce in un contesto di crescente tensione a Mestre, dove le aggressioni e le risse a colpi di lama sono diventate sempre più frequenti. Dalla metà di dicembre fino all'Epifania, la città ha assistito a una serie di accoltellamenti che hanno sollevato preoccupazioni tra i residenti e le autorità. Secondo le indagini preliminari, non si tratterebbe di una guerra per il controllo delle zone di spaccio, ma piuttosto di scontri tra persone della stessa nazionalità appartenenti a clan diversi. Queste rivalità interne, alimentate da motivi di appartenenza e rivalità, hanno contribuito a creare un clima di insicurezza.
L'assessore alla Sicurezza, Elisabetta Pesce, ha lodato l'operato degli agenti di polizia locale, definendoli "professionali e tempestivi" nel fermare un individuo considerato altamente pericoloso. La comunità di Mestre, tuttavia, rimane in allerta, con molti residenti che chiedono misure più severe per garantire la sicurezza nelle strade. La situazione attuale solleva interrogativi importanti: come può una città come Mestre affrontare efficacemente queste sfide? Quali misure possono essere adottate per prevenire ulteriori episodi di violenza?
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE