VOCE
Urbanistica
10.01.2025 - 06:31
Qualcosa si muove intorno all’area dell’ex ospedale situata sul retro degli uffici dell’urbanistica in via Badaloni sulla quale si sono puntati gli occhi dell’amministrazione comunale dopo che palazzo Nodari ha incassato l’apertura dei proprietari privati alla cessione. Certo, l’ipotesi di trasformarla in un parcheggio con, adiacente, un parco pubblico è ancora solo una lontana ipotesi ed il percorso è, per il momento, tutto in salita. Ma, per lo meno, sono iniziate una serie di valutazioni che vanno proprio in questa direzione.
A parlarne è l’assessore all’urbanistica Andrea Bimbatti che spiega: “A fronte della disponibilità dei privati a cedere l’area, come urbanistica abbiamo avviato una serie di verifiche insieme all’ufficio patrimonio e all’assessore Lorenzo Rizzato perché c’è l’interesse da parte dell’amministrazione a realizzare un parcheggio, come previsto dal programma di recupero che insiste sulla zona. Un parcheggio che sorgerebbe nel cuore della città il cui utilizzo sarebbe misto pubblico-privato. L’ipotesi comprende anche la realizzazione di una porzione verde adibita a parco che si estende tra via Mure ospedale e via Pascoli. Gli uffici stanno chiarendo la situazione del Piruea dopo aver ripreso in mano le carte”. Il Piruea a cui fa riferimento Bimbatti è il “Programma di recupero urbano dell’ex ospedale civile” mai arrivato a compimento.
Qualche mese fa, i proprietari hanno deciso di cedere l’area al Comune che ha rimesso in moto le valutazioni del caso. L’impresa di riqualificare la zona era stata tentata anche dall’amministrazione Piva, tra il 2012 ed il 2013, e sempre dall’assessore Bimbatti che, non a caso, aggiunge: “Il progetto potrebbe essere ancora quello”. Secondo quella ipotesi, l’area oltre a diventare in parte un parcheggio da 36 posti e in parte un parco, veniva resa più fruibile dalla presenza di marciapiedi lungo il perimetro e dall’apertura di un attraversamento pedonale per unire via Pascoli e via Mure Ospedale. Inoltre, come ricorda Bimbatti, era previsto anche il recupero delle porzioni di mura storiche. Un grande progetto. Non tramontato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE