VOCE
veneto
10.01.2025 - 08:09
Chi avrebbe mai pensato che un piccolo dispositivo potesse scatenare una tale frenesia? Eppure, in Veneto, gli etilometri portatili sono diventati l'oggetto del desiderio di molti. Ma cosa ha scatenato questa corsa all'alcoltest? La risposta è semplice: il nuovo codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre, che ha inasprito le sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza.
Il nuovo codice della strada ha introdotto misure più severe per chi supera il limite massimo di 0,5 grammi di alcol per litro di sangue. Le sanzioni variano da un'ammenda di 800 a 3.200 euro e l'arresto fino a sei mesi per un tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 grammi per litro. Superato il livello di 1,5, le multe possono arrivare fino a 6.000 euro, con l'arresto fino a un anno e la sospensione della patente da uno a due anni. Non sorprende, quindi, che molti automobilisti siano corsi ai ripari, cercando di dotarsi di un etilometro per evitare spiacevoli sorprese.
La domanda di etilometri ha colto di sorpresa le farmacie del Veneto. Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto, ha confermato che i fornitori non erano preparati a un boom del genere. Tradizionalmente, la domanda era occasionale, con ogni farmacia che ne teneva solo pochi pezzi al mese. Ora, però, gli scaffali sono vuoti e molti si rivolgono al web per acquistare questi dispositivi. Su piattaforme come Amazon, Temu ed eBay, si possono trovare etilometri di ogni tipo e prezzo, dai modelli economici a quelli più sofisticati.
La situazione è critica in molte città del Veneto, da Padova a Vicenza, da Treviso a Venezia. Mario Cavazza, titolare di una farmacia a Montecchio Maggiore, ha rivelato che le scorte sono esaurite e i fornitori non hanno aggiornamenti su nuove forniture. Alcuni clienti, per non perdere la precedenza, hanno addirittura prenotato gli etilometri nelle loro farmacie di fiducia. Tuttavia, la disponibilità rimane limitata e molti si accontentano dei modelli salivari fai da te.
Per approfondire leggi anche:
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE