VOCE
cna
12.01.2025 - 05:00
Le bollette stanno tornando a livelli di insostenibilità per famiglie ed imprese. Cna Padova e Rovigo segnala che “i costi dell’energia sono già saliti di oltre il 50% rispetto alla scorsa primavera e le previsioni per il mese di gennaio confermano che l’andamento è ancora in salita”. Una situazione che, dopo l’esperienza del 2022, mette gli imprenditori in forte allarme. Cna Padova e Rovigo esprime preoccupazione per la situazione attuale e per il futuro. Dopo una fase di stabilizzazione nella seconda metà del 2024, infatti, i prezzi sono tornati a salire bruscamente, raggiungendo un aumento di oltre il 50% rispetto alla scorsa primavera. Valori che incidono pesantemente sui bilanci delle imprese locali.
Nonostante gli stoccaggi siano partiti con livelli prossimi al 90% della capacità, l’instabilità geopolitica e le dinamiche speculative sui mercati internazionali continuano a generare oscillazioni imprevedibili. A questo si aggiunge la stagionalità dei consumi, con picchi di domanda durante i mesi invernali che spingono i costi ulteriormente al rialzo.
“E il costo dell'energia - sottolinea Sante Venturato, presidente del consorzio Ape di Cna Padova e Rovigo - rappresenta solo l'ultima di una lunga serie di voci di spesa che continuano ad aumentare, mettendo a dura prova la tenuta finanziaria delle nostre imprese. È sempre stato nel cuore di Cna trovare soluzioni che vanno incontro ai problemi delle aziende che subiscono speculazioni gravi, e proprio da questa necessità, sul fronte dell’approvvigionamento energetico, oltre dieci anni fa abbiamo dato vita al consorzio Ape, un’iniziativa strategica che ha permesso alle aziende di unirsi per acquistare gas ed energia elettrica a condizioni più vantaggiose.
Il consorzio raggruppa oltre 400 imprese e, grazie alla sua forza aggregativa, riesce a ottenere i massimi risparmi, mettendo al riparo le aziende dalle brusche oscillazioni dei prezzi.” “Noi siamo un consorzio di acquisto - spiega il responsabile tecnico, Fabio Vazzola - e cerchiamo di garantire alle nostre aziende prezzi vantaggiosi. Mediamente, da quando siamo nati, abbiamo permesso ai consorziati risparmi tra il 25% e il 30% rispetto ai fornitori precedenti. Anche oggi continuiamo a monitorare costantemente i mercati, cambiando fornitori quando necessario per mantenere i costi il più bassi possibile.”
Nonostante la situazione complessa, Vazzola sottolinea che la diversificazione delle fonti energetiche e la capacità di gestione consortile hanno permesso di affrontare questa crisi con maggiore serenità rispetto al passato. “Dopo il 2022 - spiega - è iniziata una lenta discesa dei prezzi: il minimo l’abbiamo toccato ad aprile scorso, con 8,5 centesimi a kilowattora per l’energia elettrica e 33 centesimi a metro cubo per il gas. Prezzi non molto distanti da quelli del 2019. Adesso la tendenza è a rialzo, c’è stato un picco ad agosto dell’anno scorso e se ne registra un altro proprio in questi giorni, con 54 centesimi metro cubo per il gas e, per l’energia elettrica, 13,8 kw/ora, quindi ben oltre 50% di aumento. E non abbiamo previsioni per il futuro. È fondamentale evitare speculazioni incontrollate e garantire alle aziende stabilità e prevedibilità nei costi energetici, elementi essenziali per una programmazione industriale efficace.”
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE