VOCE
occhiobello
14.01.2025 - 20:30
E’ in programma, a Occhiobello, un incontro rivolto ad aziende e associazioni, con Ecoambiente, all’interno del quale i tecnici dell’azienda illustreranno al pubblico presente la Tarip le modalità di applicazione delle riduzioni.
L’organizzazione è a cura del Comune di Occhiobello, l’evento, pubblico, è in calendario giovedì prossimo, 23 gennaio, alle 18, nella sala consiliare del municipio. L’assemblea sarà rivolta alle utenze non domestiche per informare su come si compone la tariffa puntuale, quota fissa e quota variabile, in vigore dal 2023, le possibili riduzioni, come contenere i costi in bolletta e lo smaltimento dei rifiuti speciali.
“La Tarip, introdotta nel 2023 - ha spiegato l’assessore all’ambiente Paolo Pezzini - ha significato, per tutti, che una parte della tariffa sia commisurata alla quantità di rifiuto differenziato conferito. Per quanto riguarda le utenze non domestiche, inoltre, vi sono specificità come la detrazione dell’Iva e altri suggerimenti per contenere gli importi che verranno spiegati durante l’incontro”.
Ad aprire l’importante confronto l’intervento del sindaco Irene Bononi, sono previsti i contributi dell’assessore all’ambiente Paolo Pezzini e, per Ecoambiente, del direttore Walter Giacetti e del responsabile settore aziende Elvio Cornetti.
Le polemiche nei confronti della “tariffa puntuale” sembrano, finalmente, ai minimi storici dal 2023: gli utenti sembrano ormai avere assorbito senza grossi contraccolpi il cambiamento e la protesta, cavalcata a volte anche pretestuosamente soprattutto nei comuni vicini al voto delle amministrative, è rientrata praticamente ovunque, sostituita dal legittimo dibattito che dovrebbe caratterizzare ogni discussione nell’ambito politico e amministrativo.
In ogni caso, avanti tutta con i confronti sul territorio: positivo l’atteggiamento di Ecoambiente che continua ad accettare confronti aperti con i cittadini e altrettanto importante la necessità, concretizzata dall’amministrazione comunale di Occhiobello, di dare risposte concrete alla cittadinanza.
Risposte che, in questo periodo, possono e debbono fare la differenza nella gestione di un’azienda, di un’associazione e anche nei confronti dei cittadini stessi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE