VOCE
L'allarme
15.01.2025 - 16:37
Le bollette sono destinate a raddoppiare di nuovo.
La recente interruzione delle forniture di gas da parte di Gazprom dalla Russia sta influenzando in modo significativo i prezzi delle materie prime, in particolare quelli legati all’energia. L’aumento dei costi si ripercuote anche sulle bollette di luce e gas, che stanno diventando sempre più pesanti per milioni di famiglie e imprese. L’instabilità del mercato energetico ha causato anche un’impennata dei prezzi di altre materie prime, come i fertilizzanti e alcuni prodotti industriali, che dipendono dal gas.
L’effetto sulle bollette è immediato, con previsioni di un aumento fino al 30% in soli tre mesi. Ad esempio, il prezzo del gas potrebbe arrivare a 1,10 euro al metro cubo, mentre l’elettricità potrebbe costare circa 0,30 euro per kilowattora. Secondo Lega Consumatori, “con i consumi medi, ciò significa che, se a ottobre 2024 una famiglia pagava 2.400 euro per 3.000 metri cubi di gas, questa cifra potrebbe quasi raddoppiare. Si tratta di aumenti significativi, che non sono accompagnati da un aumento degli stipendi tra il 2024 e il 2025. Questo rende il periodo particolarmente difficile per milioni di famiglie e imprese”.
In questa situazione complessa, è dunque essenziale prestare attenzione alle bollette future. “Molti cittadini - afferma Enrico Scarazzati, vicepresidente nazionale della Lega Consumatori - hanno difficoltà a capire se stanno pagando un prezzo equo. E’ quindi importante esplorare le opportunità nel mercato libero dell’energia per trovare le offerte più vantaggiose, sia a prezzo fisso che variabile. Inoltre, le persone vulnerabili, come gli anziani sopra i 75 anni o quelle con un Isee basso, possono beneficiare di contratti più favorevoli grazie alla tutela della vulnerabilità”.
Qualcosa è stato fatto, sottolinea Scarazzati: “Una recente delibera dell’Arera rafforza le garanzie per i consumatori, soprattutto riguardo alle modifiche contrattuali, al telemarketing e alle televendite. Inoltre, estende il diritto di ripensamento da 14 a 30 giorni per i contratti stipulati fuori dai locali commerciali o a distanza. Un’opportunità poco conosciuta è quella di consultare il sito dell’Arera, dove è possibile confrontare tutte le offerte di energia elettrica e gas presenti sul mercato. Famiglie e piccole imprese, inserendo semplici dati sui propri consumi, possono facilmente comparare le offerte disponibili e scegliere quella più conveniente, in modo chiaro e gratuito”.
Ma c’è di più. “Le famiglie e i cittadini che hanno difficoltà a verificare se stanno pagando un prezzo giusto per il gas possono rivolgersi agli sportelli di Lega Consumatori di Rovigo e Ficarolo. E’ fondamentale che, prima di pagare o richiedere una rateizzazione, le persone possano controllare le loro bollette per comprendere meglio il mercato libero”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE