VOCE
san bortolo
16.01.2025 - 21:30
Pinqua, al via i lavori per l'edilizia residenziale. Dopo la riqualificazione di via Oroboni, avanti con l’intervento di realizzazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. I lavori del Pinqua, il Programma innovativo per la qualità dell’abitare finanziato con i fondi del Pnrr, stanno proseguendo a ritmi serrati anche perché il tempo stringe. Le opere devono infatti essere concluse nel giro di poco più di un anno, entro il 31 marzo 2026. E dunque, mentre la principale arteria che delimita l’area interessata dalla riqualificazione ha iniziato il suo percorso di restyling lunedì scorso, ecco che altri mezzi come ruspe e muletti hanno fatto la loro comparsa nello spazio che ospiterà l’edificio destinato a social housing.
Compreso nell’intervento del social housing, edilizia residenziale, c’è inoltre una piazzetta che rappresenterà un’area di aggregazione per i futuri residenti della zona.
Dei sette interventi in cui è articolato il Pinqua, il social housing rappresenta l’opera più consistente anche sotto il profilo dell’importo. Sì, perché il suo valore, finanziato interamente con i fondi Pnrr, supera i 6,5 milioni di euro e, più precisamente, si attesta intorno a 6.521.700. Non solo. Perché il nuovo edificio e la sua piazzetta sono le opere che avranno l’impatto maggiore sul contesto urbano in cui sorgono. In altre parole, sono le opere che più di altre cambieranno il volto dell’intera zona cosiddetta “ex Gabar” che per decenni si è presentata agli occhi dei cittadini come una landa desolata ed abbandonata a se stessa. Spesso incolta e degradata, focolaio di zanzare ed altri animali come ratti e bisce. Tutto questo, però, è destinato a cambiare nel giro dei prossimi mesi, come spiega l’assessore con delega al Pnrr Michele Aretusini: “E’ necessario che i lavori partano il prima possibile - spiega - per questo stiamo accelerando. Entro un anno l’intervento deve assolutamente essere compiuto”. E se i mezzi di lavoro sono già presenti all’interno dell’area cantiere, “entro pochissimi giorni”, come afferma l’assessore, si vedranno anche gli addetti all’opera perché, appunto, il cantiere entrerà nel vivo.
Alla fine, l’intervento nell’ambito del social housing prevede la costruzione di circa 30 alloggi affacciati su via Oroboni per una capacità abitativa di circa un centinaio di persone. “Subito dopo l’edilizia residenziale, prenderà il via l’intervento denominato ‘Cittadella delle arti e della musica’ - prosegue Aretusini - mentre nel secondo semestre del 2025 sarà la volta del bosco urbano e del parco delle sensazioni”.
Nella cittadella troveranno spazio una scuola di musica, un auditorium e uno spazio riservato alle arti figurative.
Complessivamente, il maxiprogetto del Pinqua, Programma nazionale per la qualità dell’abitare, vale quasi 19 milioni di euro dei quali 15 milioni derivano, come detto, dal Pnrr.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE