VOCE
porto tolle
16.01.2025 - 21:30
I recenti episodi di avvistamenti di lupi hanno acceso il dibattito sulla convivenza tra uomo e fauna selvatica. Le autorità locali, in collaborazione con la polizia provinciale, il Comune di Porto Tolle e l’Ulss Veterinaria, hanno diffuso un comunicato stampa per invitare la popolazione a comportamenti rispettosi verso gli animali.
Per approfondire leggi anche:
I lupi al confine con una casa nel Delta
Avvistamento nelle campagne della “Gran Linea”, dopo gli assalti ai pollai a Ca’ Mello
Attacco dei lupi, sbranati 20 animali
Tanti gli avvistamenti anche dalle zone limitrofe. Cresce la preoccupazione dei residenti
I video e le foto che circolano sui social, infatti, mostrano lupi inseguiti da automobili o avvicinati da persone alla ricerca di immagini sensazionali, un comportamento definito inaccettabile dalle autorità. Azioni che non solo mettono a rischio gli animali, ma violano le normative che tutelano le specie protette e il loro habitat naturale. Gli esperti infatti, attraverso un comunicato, hanno sottolineano come i lupi, se lasciati indisturbati, non rappresentano un pericolo per l’uomo. Il territorio rodigino, infatti, offre un’abbondante disponibilità di prede naturali e il lupo, per sua natura, evita il contatto con le persone.
Tuttavia comportamenti scorretti come il tentativo di avvicinarli o alimentarli potrebbero alterare questa diffidenza, causando potenziali problemi sia per gli animali che per la comunità. Sul tema le autorità hanno diffuso un vademecum per guidare i cittadini su come comportarsi in caso di avvistamento. La raccomandazione principale è mantenere le distanze e osservare in silenzio, evitando di offrire cibo o attirare i lupi con richiami. È importante mettere in sicurezza gli animali domestici e da cortile utilizzando recinzioni adeguate e conservare correttamente i rifiuti per non attirare i predatori vicino alle abitazioni. In caso di incontro ravvicinato, il consiglio è di alzare la voce e agitare le mani per spaventare l’animale, evitando di creare situazioni di rischio.
Chiunque avvisti un lupo è invitato a contattare le autorità competenti, come la polizia provinciale o le associazioni locali, che provvederanno a monitorarne gli spostamenti. Gabriella Gibin, presidente del Coordinamento tutela diritti animali Rovigo, ha sottolineato l’importanza di preservare la fauna selvatica come parte integrante della biodiversità del territorio. “I lupi non sono una minaccia, ma un segnale della salute dei nostri ecosistemi. Convivere con loro è possibile, ma è necessario che ognuno di noi agisca con rispetto e responsabilità”.
La polizia provinciale di Rovigo ha messo a disposizione il numero 800998636 per le segnalazioni, mentre per le emergenze è attivo il 112. I cittadini possono anche contattare l’associazione locale al numero 3342848835 per ricevere supporto o per segnalare la presenza dei lupi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE