Cerca

lendinara

Forum Giovani pronto al rinnovo

Aperte le candidature per farne parte. Le domande vanno inviate entro il 20 febbraio

Forum Giovani pronto al rinnovo

Si aprono le candidature per il Forum Giovani di Lendinara. E’ possibile presentare in Comune la propria candidatura inviando, entro le 13 del 20 febbraio, l’apposito modulo al Servizio Politiche Giovanili del Comune oppure tramite e-mail all'indirizzo servizi.sociali@comune.lendinara.ro.it o tramite pec all'indirizzo: servizi.sociali.comune.lendinara.ro@pecveneto.it

I componenti del Forum dei giovani possono esprimere proposte e pareri sui temi di interesse giovanile e sulla programmazione delle attività in città. Nel corso dell’ultimo consiglio comunale del 17 dicembre scorso è stato approvato lo statuto modificato del Forum Giovani. “Il Forum in questo momento è decaduto - ha precisato l'assessore alle Politiche Giovanili Monica Pavarin - e per questo abbiamo rivisto lo statuto aggiornandolo. E’ un atto per la nostra popolazione giovane, nella speranza di farli partecipare in modo attivo alle istituzioni e promuovere iniziative riguardo tematiche e problematiche che riguardano proprio loro”.

In particolare nello statuto sono state integrate le finalità del gruppo, che già in precedenza aveva l’obiettivo di conoscere la situazione delle realtà giovanili presenti sul territorio, promuovere progetti, attività e iniziative inerenti i giovani e i loro rapporti nella società, favorire i rapporti tra i gruppi giovanili, le istituzioni e il governo locali, tenere e aggiornare un'anagrafe comunale dei gruppi giovanili, promuovere rapporti permanenti con le Consulte e i Forum Giovanili a livello provinciale, regionale, nazionale e internazionale.

Oltre a questi obiettivi, sono stati aggiunti quello di stimolare e far crescere il senso civico ed il rispetto e partecipazione per la cosa pubblica, promuovere incontri e dibattiti su tematiche sociali e ambientali su scala nazionale e internazionale con esperti delle materie, sostenere i giovani nell’orientamento in uscita dai percorsi di studio, collaborare con gli enti e le associazioni, la Cittadella della Cultura e la Pro loco.

Si è ampliata inoltre la modalità di partecipare “così che - precisa Pavarin - non si sia solo presenti come rappresentanti di un gruppo, ma anche in forma singola, e nuovi giovani potranno aggregarsi in qualsiasi momento. Si è ampliata inoltre la fascia d'età, prima dai 15 ai 29 anni, mentre si propongono ora come limite i 35 anni, ormai una fascia d'età prevista anche dalla comunità europea nel momento in cui ci sono fondi o inserimenti nel mondo del lavoro. E’ stata integrata inoltre la partecipazione agli incontri del sindaco o dell’assessore alle Politiche Giovanili ma senza diritto di voto”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400