Cerca

porto viro

Il servizio civile che vale un Perù

Un'offerta davvero speciale

Il servizio civile che vale un Perù

Dal 20 dicembre è online il Bando del Servizio Civile Universale riservato ai giovani tra i 18 e 29 anni (non compiuti) che vogliono diventare operatori in uno progetti che si realizzeranno tra il 2024 e il 2025 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

E una proposta decisamente particolare, interessante e formativa è quella che arriva dalla Comivis, acronimo di Comunità missionaria di Villaregia per lo sviluppo, un ente del terzo settore, articolazione “operativa” della Comunità missionaria di Villaregia, che propone di svolgere il servizio civile in Perù o in Brasile.

Ovviamente si tratta di un servizio “vero”, che prevede un impegno importante. Si tratta del progetto “Caschi Bianchi per il diritto alla salute in Perù”, che prevede tre posti a Lima, la capitale del Paese, e il progetto “Caschi Bianchi per la tutela e la promozione dei diritti dei minori in Brasile”, che prevede sette posti complessivi, quattro a Belo Horizonte, capitale dello stato del Minas Gerais, e tre a Itapecerica da Serra, nell’area metropolitana di San Paolo, la città più grande del Brasile e dell’America Meridionale. La Comunità Missionaria di Villaregia per lo Sviluppo, si rimarca “partecipa al servizio civile universale attraverso la Federazione organismi cristiani servizio internazionale volontario, che interpreta il servizio civile come un’opportunità concreta di solidarietà internazionale, con l’obiettivo di stimolare un senso di cittadinanza e partecipazione attiva e non-violenta nei giovani”.

Nel primo progetto il focus dell’intervento è contribuire al miglioramento delle condizioni di salute degli abitanti della zona rurale andina e della periferia metropolitana, attraverso il sostegno ai sistemi di protezione sociale e alle strutture sanitarie, nel secondo, invece, contribuire all’inclusione sociale e culturale, alla riduzione di ogni forma di vulnerabilità, fragilità e discriminazione a favore dello sviluppo sociale e umano di bambini, adolescenti e giovani della popolazione brasiliana.

E’ possibile candidarsi fino alle 14 di martedì 18 febbraio. Possono presentare domanda i giovani (con cittadinanza italiana o di un Stato membro dell’Unione europea) senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età. Per informazioni si può scrivere a Giulia all’indirizzo e-mail servizio.civile@comivis.org o chiamare il numero 370 1606640.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400