VOCE
Luce e Gas
17.01.2025 - 10:30
Se l’inflazione sembra aver subito un rallentamento, nubi grigie si stanno già addensando all’orizzonte, perché proprio le bollette, che con i loro rincari avevano portato all’inflazione a doppia cifra del 2022 e gonfiato i prezzi anche nel 2023.
Ora, come rimarca Altroconsumo “il 2025 sembra partire in salita, soprattutto per quanto riguarda i rincari in bolletta: l’Autorità per l’energia, Arera, infatti, ha annunciato un aumento del 18,2% del costo della luce rispetto al quarto trimestre 2024 e anche quello del gas è in pieno trend al rialzo (+2,5% tra novembre e dicembre 2024). A subire le conseguenze di questi rincari saranno non solo i clienti del mercato libero che hanno stipulato un contratto a prezzo variabile, ma anche chi è rimasto nel regime tutelato, ovvero i cittadini più fragili come gli anziani con più di 75 anni, i soggetti disabili, coloro che si trovano in condizioni economiche svantaggiose e così via: stiamo parlando di 3,4 milioni per la luce e di quasi 2,4 milioni per il gas, secondo i dati di Arera. Ecco tutto quello che devi sapere per tenere sotto controllo le bollette”.
Una stima che coincide con le previsione di Facile.it: “Ben 350 euro in più sulle bollette di energia elettrica e gas; è questo l’aumento che una famiglia tipo con contratto di fornitura a prezzo indicizzato nel mercato libero dovrà affrontare nel corso del 2025”. Il dato di Facile.it arriva dall’analisi delle previsioni sull’andamento del prezzo delle materie prime, che porta a dire che “la bolletta 2025 potrebbe arrivare a superare i 2.930 euro, vale a dire quasi il 14% in più (13,6%) rispetto a quella, già salata, del 2024 (2.583 euro).
L’analisi è stata realizzata prendendo in considerazione l’andamento degli indici Psv e Pun da gennaio a dicembre 2024 e le previsioni elaborate dall’European Energy Exchange da gennaio a dicembre 2025, a parità di consumi e altre condizioni economiche che gravano in bolletta. “Nello specifico, il Pun, l’indicatore del prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica, secondo le previsioni aumenterà del 30% passando da un valore medio di 0,11 euro al kWh del 2024 a 0,14, mentre il Psv, il punto di riferimento per determinare il prezzo del gas naturale all'ingrosso in Italia, salirà del 37%, da una media di 0,39 euro al metro cubo del 2024 a 0,53”
Sulla base di questi dati, Facile.it ha calcolato che “il rincaro più corposo si avrà sulla bolletta del gas: per una famiglia tipo la spesa annuale passerà da 1.793 del 2024 a 2.044 euro del 2025, con un aumento di 251 euro. Per quanto riguarda la bolletta dell’energia elettrica, invece, l’incremento sarà di 99 euro, con una spesa annuale che passerà da 790 euro a 889 euro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE