Cerca

rosolina

Per una società giusta e solidale

Un appuntamento importante

Per una società giusta e solidale

Rosolina si prepara a a celebrare la Giornata della memoria con un programma di eventi che invita alla riflessione e al ricordo.

Istituita nel 2000 in Italia e riconosciuta nel 2005 dalle Nazioni Unite, questa giornata commemora le vittime della Shoah, le leggi razziali e la persecuzione dei cittadini ebrei. Il sindaco Michele Grossato ha sottolineato l’importanza di questa ricorrenza: “Ricordare non è solo un atto di memoria, ma un impegno collettivo. E’ un dovere trasmettere alle nuove generazioni i valori di pace, rispetto e dignità”.

L’amministrazione comunale, in collaborazione con il circolo Noi e il centro socio culturale di Rosolina, ha organizzato due appuntamenti per coinvolgere la comunità e promuovere una riflessione profonda su questi temi.

Il primo incontro è fissato per il 23 gennaio alle 21 al centro parrocchiale Carlo Acutis, dove sarà proiettato il film “Operation finale”. La pellicola narra la cattura di Adolf Eichmann, il principale architetto della “soluzione finale”, offrendo spunti di riflessione su giustizia, coraggio e memoria storica. L’ingresso è libero, ma è necessaria la prenotazione al numero 353 4637493.

Il secondo appuntamento si terrà il 29 gennaio alle 20.45 nell’auditorium Sant’Antonio. La serata sarà dedicata ai racconti delle deportazioni in Polesine e a una riflessione sulla celebre opera di Hannah Arendt, “La banalità del male”, con la guida di Manuela Sgobbi.

Grossato ha invitato la cittadinanza a partecipare numerosa: “Questa giornata è un’occasione per fermarci, riflettere e riaffermare il nostro impegno per un futuro senza odio. Solo ricordando possiamo costruire una società più giusta e solidale”, ha concluso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400