VOCE
Costume e società
19.01.2025 - 17:47
Chi avrebbe mai pensato che un vino frizzante potesse diventare l'emblema di una regione e, perché no, di un'intera generazione? Eppure, con "Disco Prosecco", Donatella Rettore sembra aver colto nel segno, trasformando un semplice brano musicale in un fenomeno culturale che intreccia marketing, nostalgia e identità regionale. Ma cosa si cela dietro questo successo? E quali sono le implicazioni di un tale connubio tra musica e marketing?
IL RITORNO DI DONATELLA RETTORE: TRA NOSTALGIA E INNOVAZIONE
Donatella Rettore, icona della musica italiana, torna alla ribalta con "Disco Prosecco", un singolo che segna il suo ritorno sulla scena musicale dopo 14 anni di assenza. Il brano, estratto dall'album "Antidiva Putiferio", è un inno al Prosecco, il celebre vino frizzante veneto, e ha già conquistato il cuore di Luca Zaia, presidente della Regione Veneto. Ma cosa rende questo ritorno così significativo? La risposta risiede nella capacità di Rettore di fondere elementi di nostalgia boomer con un tocco di modernità. La sua musica, pur rimanendo fedele alle radici punk e alternative, riesce a dialogare con le nuove generazioni, grazie anche alla collaborazione con artisti "non mainstream" che, paradossalmente, sono ormai parte del mainstream alternativo. È un gioco di equilibri tra passato e presente, che permette a Rettore di mantenere la sua aura di rockstar d'antan, senza risultare anacronistica.
IL POTERE DEL MARKETING: QUANDO LE BOLLICINE DIVENTANO UN SIMBOLO
Ma "Disco Prosecco" non è solo una canzone. È un prodotto di marketing sapientemente confezionato, che sfrutta l'immagine del Prosecco come simbolo di una regione e di uno stile di vita. Luca Zaia, da sempre promotore delle eccellenze venete, ha accolto con entusiasmo l'idea di proporre il brano come colonna sonora per le Olimpiadi di Cortina 2026. Un'idea che, se da un lato celebra le tradizioni locali, dall'altro solleva interrogativi sulla coerenza delle campagne anti-alcol promosse dalla stessa regione. Il ritornello "bevilo, bevilo tutto" trasforma il consumo di alcol in una festa collettiva, normalizzando un comportamento che, in altri contesti, verrebbe stigmatizzato. È qui che il marketing dimostra la sua forza corrosiva, capace di trasformare ogni cosa – dalla musica ai valori sportivi – in un prodotto da vendere e consumare. Un sistema che ci vuole inconsapevoli, felici e immobili, troppo occupati a brindare per accorgerci che stiamo ballando sul Titanic.
CULTURA POPOLARE E CONTRADDIZIONI: UN'ANALISI CRITICA
La proposta di "Disco Prosecco" come inno ufficiale delle Olimpiadi di Cortina 2026 solleva anche questioni più ampie sulla relazione tra cultura popolare e valori sportivi. Le Olimpiadi, simbolo di disciplina e sobrietà, si trovano ora accostate a un brano che esalta l'ebbrezza. È ironico, ma forse inevitabile, in un mondo dove il marketing non conosce contraddizioni. In un'intervista, Rettore ha dichiarato di voler celebrare il Veneto e le sue eccellenze con questo brano, un omaggio che, secondo Zaia, dimostra il forte legame dell'artista con la sua terra. Tuttavia, resta il dubbio su quanto questo legame sia autentico e quanto, invece, sia frutto di una strategia commerciale ben orchestrata.
LA MODERNITÀ LIQUIDA: TRA NOSTALGIA E FUTURO
In definitiva, "Disco Prosecco" rappresenta un esempio emblematico di come la musica possa diventare un veicolo per messaggi complessi e contraddittori. È un inno alla modernità liquida, dove tutto è fluido e in continuo cambiamento, e dove la nostalgia boomer si mescola con il marketing hype per creare un prodotto che è al contempo familiare e innovativo. Mentre il pianeta brucia e noi cantiamo "spritz c’est chic", ci troviamo a riflettere su cosa significhi davvero essere punk oggi. Non è forse più punk comprendere il sistema che rende possibile tutto questo, piuttosto che limitarsi a cantare un ritornello catchy? Forse, la vera ribellione sta nel riconoscere le dinamiche che ci circondano e nel cercare di cambiarle, piuttosto che accettarle passivamente.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE