VOCE
Verona
19.01.2025 - 19:05
La notte del 18 gennaio si è trasformata in tragedia lungo la Strada Regionale 11, a Villanova di San Bonifacio, in provincia di Verona. Un 23enne indiano, residente a San Bonifacio, è stato investito e ucciso da un'auto mentre camminava a bordo strada. L'incidente, avvenuto nei pressi dell'area di servizio IP, ha lasciato un segno indelebile nella comunità locale e solleva interrogativi sulla sicurezza stradale e la vulnerabilità dei pedoni. L'automobilista coinvolto, un 27enne residente a Colognola ai Colli, resosi conto dell'accaduto, ha immediatamente chiamato i soccorsi. Tuttavia, all'arrivo del personale sanitario del SUEM, non c'era più nulla da fare: l'uomo era già deceduto sul colpo. Gli agenti della polizia stradale di Verona sono intervenuti per effettuare i rilievi necessari a chiarire la dinamica dell'incidente e stabilire eventuali responsabilità. Al momento, le operazioni per identificare la vittima sono ancora in corso.
UN TRAGICO DÉJÀ VU: INCIDENTI RICORRENTI SULLA STESSA STRADA
Non è la prima volta che la Strada Regionale 11 diventa teatro di incidenti mortali. Solo dieci giorni prima, l'8 gennaio, un altro dramma si è consumato nel tratto verso Bussolengo. Un uomo e una donna, rispettivamente di 32 e 31 anni, hanno perso la vita quando la loro auto è uscita di strada, schiantandosi contro un platano. La loro figlia di quattro anni, seduta sul seggiolino posteriore, è rimasta gravemente ferita. Questi eventi tragici sollevano domande urgenti: cosa si può fare per prevenire ulteriori perdite di vite umane? La sicurezza stradale è una questione che riguarda tutti, e richiede un impegno collettivo per migliorare le infrastrutture, educare i conducenti e proteggere i pedoni.
LA VULNERABILITÀ DEI PEDONI: UN PROBLEMA SOTTOVALUTATO
La morte del pedone a San Bonifacio mette in luce la vulnerabilità di chi si muove a piedi lungo le strade. In un mondo sempre più dominato dai veicoli, i pedoni spesso si trovano esposti a rischi significativi. La mancanza di marciapiedi adeguati, l'illuminazione insufficiente e la velocità eccessiva dei veicoli sono fattori che contribuiscono a rendere le strade pericolose per chi cammina. È fondamentale che le autorità locali e nazionali prendano provvedimenti per migliorare la sicurezza dei pedoni. Questo include la progettazione di infrastrutture più sicure, l'implementazione di misure di controllo della velocità e campagne di sensibilizzazione per promuovere un comportamento responsabile da parte dei conducenti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE