VOCE
provincia
21.01.2025 - 08:00
Anche dopo il centenario, continuano le celebrazioni dedicate a Giacomo Matteotti con l’azione della Provincia di Rovigo. Lunedì mattina è stata infatti presentata l’ultima parte del progetto “Giacomo Matteotti, la vita e il sogno”, che ha meritato il sostegno ministeriale, ovvero il documentario “Diventare Matteotti”, lavoro che cerca di riportare alla scoperta del periodo giovanile dell’onorevole per comprenderne le sue visioni socio-culturali, attraverso un capillare lavoro sulle fonti storiche conservate negli archivi scientifici del territorio.
La presentazione del lavoro è avvenuta lunedì mattina a palazzo Celio insieme a uno dei due registi dell’opera, Alberto Gambato che ha lavorato insieme a Camilla Ferrari, su sceneggiatura originale di Laura Fasolin.
“Siamo orgogliosi - ha detto Lucia Ghiotti, con delega alla cultura per la Provincia di Rovigo - di poter presentare questo documentario. Tanti i partner che ci hanno creduto, a partire dai Comuni che hanno dato il proprio sostegno economico. Ma anche Cgil Rovigo, sostenitrice dell’iniziativa, e Cur come partner di distribuzione. Un grande grazie va a chi ha realizzato questo lavoro e a tutte le associazioni culturali che hanno deciso di esserci. Quando si vuole fare rete, ci si riesce”.
“Questa - ha detto Isabella Sgarbi per il Cur - è una bella sfida ed è positivo che ci si rapporti attraverso canali multimediali per arrivare a tutti”. Luciano Milan per Cgil ha aggiunto: “Sappiamo quanto sia attuale il pensiero di Matteotti e questi lavori ce lo ricordano”. Presenti inoltre la dirigente del liceo Celio-Roccati Anna Maria Pastorelli che ha sottolineato l’importanza della divulgazione in ambito scolastico, mentre Luigi Contegiacomo ha portato il proprio saluto come rappresentante degli studi scientifici in merito. E ancora presente Giancarlo Lovisari per il circolo Arci 2 giugno 1946.
“Vorremmo - ha commentato Alberto Gambato - che questo film andasse oltre i confini polesani poiché vogliamo che sia il messaggio di Matteotti a essere veicolato il più possibile. Il nostro lavoro ha voluto dare evidenza di quel che ci è rimasto tra le fonti. Tutta la parte sonora è stata presa proprio dagli scritti rimasti”.
La prima proiezione pubblica avverrà all’Urban digital center mercoledì 22 gennaio alle 17.30.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 