Cerca

Le compensazioni

Varchi, asfalti e manutenzioni

Gli interventi previsti dall'accordo tra il Comune e la ditta Apis

Varchi, asfalti e manutenzioni

ROVIGO - Una nuova strada, asfaltature, rinforzo del ponte, installazione di varchi elettronici. La centrale a biometano autorizzata dalla Regione dopo il via libera da parte della conferenza dei servizi, porterà con sé una serie di opere legate all’accordo di compensazione concordato tra il Comune e la ditta titolare del progetto, la Apis Ro1 con sede a Bolzano. Altri interventi, invece, non sono compresi nella compensazione ma, stando a quanto affermato dall’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Rizzato saranno realizzati come opere di miglioramento del territorio “per spirito di collaborazione da parte dell’azienda”.

La realizzazione e l’esercizio dell’impianto comporterà “ai fini compensativi” delle “specifiche attività, da svolgersi su area e su manufatti di proprietà del Comune, situati in zona limitrofa all’ubicazione dell’impianto”, ovvero in un’area di oltre nove ettari, affacciata su via Calatafimi, che si estende sui terreni ad est dell’azienda agricola Massimo Tovo. Le compensazioni comprendono, prima di tutto, l’intervento di risanamento e rinforzo del ponte dei Munari, sullo scolo Ceresolo, per renderlo accessibile anche ai mezzi pesanti. Il costo dell’opera è stato quantificato in 400mila euro. A questo si aggiunge l’intervento di risanamento della strada comunale tra il ponte in questione e la regionale 443, ovvero l’incrocio tra via Teano e via Calatafimi, per un importo di 141.065 euro, e, infine, l’ampliamento del sistema di lettura targhe e videosorveglianza sulle strade interessate al transito dei mezzi pesanti, con un investimento da 52mila euro, che sarà concordato con la polizia locale. L’azienda, inoltre, provvederà alla manutenzione ordinaria delle strade per l’intero periodo di funzionamento dell’impianto. Al di fuori dell’accordo approvato dalla giunta comunale, ha spiegato Rizzato, “abbiamo concordato la manutenzione straordinaria di circa un chilometro di via Teano, lungo il ramo che si collega a via dei Mille, ma non è stato inserito nella delibera in quanto non rientra nella viabilità utilizzata dall’azienda. E’ un impegno che l’azienda si è presa per spirito di collaborazione”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400