VOCE
OPERE PUBBLICHE
23.01.2025 - 21:00
“Vogliamo investire per garantire sempre maggiori e migliori servizi per i nostri cittadini". A dirlo, l’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Rizzato. E, a quanto pare, sull’eterno riposo non si dorme con un’infornata di duecento loculi e oltre trecento ossari. E’ quanto ha realizzato Asm con un investimento di 425mila euro nei tre cimiteri di Granzette, Sant’Apollinare e Grignano. I lavori, che si sono conclusi alla fine dello scorso anno sono stati presentati giovedì nella sede di Asm, la partecipata del Comune di Rovigo, il cui presidente David Nicoli ha rimarcato: “Si tratta di un intervento atteso e necessario, in risposta alle esigenze dei cittadini, eseguito in modo da evitare più costosi ampliamenti, con la realizzazione di opere molto apprezzate anche dal punto di vista architettonico, perché ben si integrano con le strutture dei tre cimiteri”.
Nel dettaglio si tratta di un blocco da 50 loculi e 100 ossari realizzato al cimitero di Granzette, di 50 loculi e 50 ossari al cimitero di Sant'Apollinare e di 100 loculi e 154 ossari al cimitero di Grignano. Tutto ha preso le mosse con la passata amministrazione. E l’investimento, è stato sottolineato “si ripagherà con la vendita delle concessioni”. Ma il lavoro non si ferma qui: “Nell’arco dell’anno - aggiunge il presidente di Asm - avvieremo un altro blocco di interventi in altri tre cimiteri nelle frazioni di Mardimago, Borsea e Roverdicrè con altri 150 loculi per un investimento di altri 300mila euro. In tutto, 720mila euro per i cimiteri di sei frazioni. Siamo particolarmente soddisfatti”.
Da parte sua, l’ingegner Achille Formenton ha sottolineato che “l’intervento era previsto dal piano industriale, è stato autorizzato dal Comune ed eseguito da Asm con finanziamento proprio. L’intervento è stato progettato dall’architetto Federico Candian, che si è occupato anche della direzione dei lavori per Asm. Le opere sono state realizzate dall’azienda Milan Luigi di Giacciano con Baruchella, con i lavori iniziati a novembre 2023 e collaudati dell’ingegner Moscardi il 10 ottobre scorso”.
Il già vicesindaco e consigliere regionale Graziano Azzalin, nella sua veste di responsabile dei Servizi cimiteriali, ha poi illustrato come “questa modalità di esecuzione ha consentito una risposta più veloce alle esigenze dei cittadini, con il contratto di servizio e l’affidamento all’azienda per la realizzazione. Parte dei loculi realizzati, circa il 40%, sono già stati messi in vendita per chi li vuole acquistare per la propria famiglia. Con questi interventi riusciamo a rispondere alle esigenze di chi cerca risposte ai problemi post mortem. Nei cimiteri di Buso e Boara al momento non ci sono problemi di questo tipo, mentre a Sarzano e Concadirame sono previsti altri interventi. Tutto per dare una risposta globale, tempestiva e coerente”.
La vicepresidente di Asm Lucia Merlin, ha aggiunto che “è un bel progetto, anche architettonicamente, perché assemblare in questo modo loculi e ossari è un disegno innovativo. Fra l’altro, le frazioni sono particolarmente sensibili, c’è grande senso di appartenenza e i residenti vogliono concludere il loro viaggio terreno dove sono nati. Perché le tombe non sono solo dei contenitori, ma sono un conforto per l’anima dei vivi”.
L’assessore Rizzato, che Nicoli ha definito “un amico, sempre attento alla risoluzione dei problemi”. E Rizzato ha spiegato come “l’amministrazione ha fatto la propria parte, stanziando a fine 2024 32mila euro per la sistemazione dei tre cimiteri di Granzette, Buso e Borsea, dove erano presenti delle infiltrazioni, e offrendo il massimo supporto ad Asm per ulteriori interventi, come per il cimitero di Sarzano c’è la possibilità di attivare l’articolo 17 del contratto di servizio, che prevede la possibilità dell’amministrazione di d autorizzare Asm a realizzare nuovi manufatti con risorse proprie, percependo poi il profitto dalla vendita. Tutto è subordinato all’approvazione del consiglio comunale, abbiamo già predisposto la delibera e spero che venga approvata. Crediamo che i cimiteri siano luoghi particolarmente sensibili e questi interventi testimoniano anche una vicinanza alle esigenze delle frazioni. Stiamo facendo dei ragionamenti anche sulla sistemazione servizi igienici e delle mura perimetrali dei vari cimiteri, a cominciare da quelli di Grignano e Sarzano. Anche sul cimitero di Rovigo ci saranno presto delle novità”. Si può ben dire: chi vivrà vedrà.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE