Cerca

ecoambiente

La differenziata anche per i gatti

Frigato: “Miglioriamo i nostri servizi”. Giacetti: “Ggratis dalla metà di marzo. Ecco come fare”

La differenziata anche per i gatti

Anche i gatti domestici e, soprattutto, i loro proprietari possono contribuire ad aumentare la percentuale di differenziazione dei rifiuti su scala provinciale. Per questo Ecoambiente promuove le scelte degli utenti che vanno nella direzione di una crescente sostenibilità ambientale. Come? Fornendo gratuitamente ai proprietari di gatti polesani 25mila confezioni di lettiere di origine vegetale con l’obiettivo di ridurre l’utilizzo di lettiere di origine minerale. Questo perché le lettiere di origine minerale non si possono differenziare. In altre parole, non sono riciclabili e devono essere conferite nel secco indifferenziato. Completamente diverso, invece, il discorso per le lettiere di origine vegetale che, invece, vanno smaltite nell’umido.

Giovedì mattina, nella sede di Ecoambiente l’iniziativa “Gatti sostenibili - Impronte ecologiche leggere” è stata presentata nei dettagli dai vertici dell’azienda insieme ai vertici del Consiglio di bacino. Perché è stato proprio quest’ultimo ente ad aver deliberato gli indirizzi straordinari che, tra le altre cose, prevedono la promozione dell’utilizzo delle lettiere vegetali compostabili per ridurre la produzione del rifiuto secco residuo. Dagli indirizzi alla pratica, la palla passa ad Ecoambiente che ha varato le iniziative del caso. La prima consiste nel progetto di comunicazione ambientale, appunto “Gatti sostenibili - Impronte ecologiche leggere”, che gode anche del patrocinio del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

“E’ la prima iniziativa del 2025 di Ecoambiente - ha spiegato il presidente Pierpaolo Frigato - con l’obiettivo di aumentare la qualità del servizio. Adesso che il porta a porta è andato a regime, puntiamo ad una maggiore qualità del servizio, iniziando con il servizio delle lettiere dei nostri gatti, per cui sono preferibili quelle compostabili. In questi giorni stiamo consegnando i kit con i sacchetti ed il materiale informativo all’utenza”. La conferenza è stata anche l’occasione per il neo amministratore delegato di Ecoambiente Nadir Destefani di presentarsi: “Non posso che sottolineare la predisposizione di Ecoambiente a tutte le tematiche legate alla sostenibilità. Questa è solo la prima di una serie di iniziative di stretta collaborazione con il Consiglio di bacino in questo ambito”.

Non a caso anche il presidente del Consiglio di bacino Tiziano Menon ha espresso la propria soddisfazione “per l’iniziativa che punta alla diminuzione del secco residuo e per la dimostrazione di attenzione per i proprietari di gatti che possono godere di un servizio migliore rispetto a prima”. I numeri del progetto i dettagli operativi sono stati illustrati dal direttore di Ecoambiente Walter Giacetti: “Questa iniziativa può apparire una cosa di nicchia invece i dati dicono che in Polesine ogni mille abitanti ci sono 27 gatti - ha spiegato - Abbiamo constatato che mille tonnellate in un anno di rifiuto conferito nelle nostre discariche sono scarti di lettiere. Con l’utilizzo delle lettiere vegetali possiamo aumentare di almeno un punto la nostra differenziata. Attualmente siamo sull’82% consolidato ed anche un cambio di abitudini nell’uso delle lettiere può contribuire”.

Il progetto, in sintesi, prevede il contatto con alcune tipologie di attività ed enti, ovvero veterinari, negozi per animali, consorzi agrari e Comuni, attraverso i quali saranno veicolati i materiali informativi che illustreranno i vantaggi legati all’uso di lettiere vegetali. “Dalla seconda metà di marzo - ha ripreso Giacetti - saranno disponibili 25mila confezioni di lettiere che si possono ritirare gratis. Ne assegneremo un campione a utente utilizzando il codice fiscale. Ci sarà un sito www.gattisostenibili.it con il dettaglio dell'iniziativa e sarà comunicata anche sull’app Junker”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400