VOCE
veneto
23.01.2025 - 07:59
Lutto e dolore a Fossalta di Trebaseleghe, dove la scomparsa di Valentina Scquizzato ha lasciato un vuoto incolmabile. Valentina, 45 anni, è stata una figura centrale nella vita sociale e religiosa del paese, un esempio di altruismo e dedizione che ha toccato profondamente chiunque l'abbia conosciuta.
Valentina non era solo una madre e una moglie amorevole, ma anche una volontaria instancabile. Fin dalla giovinezza, ha offerto il suo tempo e le sue energie alla parrocchia locale, partecipando come corista e aiutando nella gestione dell'oratorio "Noi". La sua presenza era costante e il suo impegno, come raccontano in parrocchia, era vissuto come una missione personale. La sua solarità e la sua voglia di proporre nuove iniziative erano contagiose, rendendo la comunità un luogo più unito e accogliente.
La vita professionale di Valentina è stata altrettanto significativa. Dopo aver lavorato come operaia alla Superior Confezioni di Piombino Dese, ha trascorso molti anni come commessa in un negozio di frutta e verdura a Trebaseleghe, per poi approdare al supermercato Maxi di Piombino Dese. Il suo lavoro era un'estensione del suo carattere: sempre pronta ad aiutare, sempre con un sorriso per i clienti e i colleghi.
La scoperta del tumore al seno è avvenuta in modo inaspettato, durante una delle sue frequenti donazioni di sangue. Un gesto altruista che, ironicamente, ha portato alla diagnosi di una malattia già in stato avanzato. La sorella Emanuela ricorda con gratitudine il personale del centro trasfusionale e degli ospedali di Camposampiero, Cittadella e Padova, che hanno seguito Valentina con gentilezza ed empatia durante il suo percorso di cura.
Valentina lascia il marito Tomas e le figlie Anna e Sara, oltre a tre sorelle, Emanuela, Lorella e Michela, e un fratello, Remo. La famiglia Scquizzato ha già affrontato la perdita della madre Milena, morta a soli 53 anni, e del padre Natale, scomparso pochi mesi prima di Valentina. Nonostante il dolore, la famiglia è rimasta unita, sostenendosi a vicenda in un momento così difficile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE