Cerca

adria

L’impatto etico del folclore

Bontemponi presenti!

L’impatto etico del folclore

“Tradizione e innovazione, un cortocircuito di tempi e spazi: folclorismi per abitare il contemporaneo” è il tema del convegno che si terrà domenica 16 febbraio nell’auditorium della Provincia di Treviso, organizzato da Venetnia in collaborazione con la Provincia e il patrocinio della Regione.

All’incontro parteciperà Roberto Marangoni, presidente dei Bontemponi, il quale fa parte del direttivo di Venetnia, Associazione veneta dei gruppi di tradizioni popolari che raggruppa una quindicina di sodalizi folcloristici del Veneto. “E’ un appuntamento molto importante – spiega Marangoni – perché servirà a conoscere meglio e approfondire l’impatto etico e sociale della nostra attività che non è spettacolo fine a se stesso. In questo ci aiuterà un autorevole relatore: Daniele Parbuono professore associato di antropologia sociale e culturale dell’Università di Perugia, a sua volta componente di un gruppo folcloristico”.

E ancora: “Parbuono è profondo e appassionato conoscitore delle realtà associative e delle implicazioni sociali che tali contesti generano, sicuramente saprà offrire interessanti spunti di approfondimento e discussione sia all’interno di Venetnia sia nei singoli gruppi associati. Inoltre illustrerà i legami profondi che i gruppi folcloristici sanno instaurare con le altre realtà istituzionali e associative del territorio. Per questo – conclude Roberto Marangoni – sono ben lieto di partecipare e, se sarà possibile, porterò una breve testimonianza della nostra esperienza perché proprio quest’anno i Bontemponi compiono 60 anni”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400