Cerca

provincia

Storie, informazione, scienza

Il via il 31 gennaio a Canda con Matteo Caccia. Poi Ranucci, Capuozzo e tanti altri

Storie, informazione, scienza

Romanzi, storia, informazione e scienza. Sono alcuni degli argomenti che saranno affrontati in “Polesine incontri con l’autore 2025”, la rassegna organizzata dalla Provincia. Sono ben 22 i Comuni che accoglieranno 25 incontri con autori di libri per un pubblico sempre più esigente. La XIX edizione promossa dalla Provincia di Rovigo in collaborazione con i Comuni del Sistema bibliotecario provinciale e la fondazione Aida è stata presentata giovedì a palazzo Celio. Si parte il 31 gennaio e si proseguirà fino al 9 maggio, sempre con ingresso libero.

Lucia Ghiotti, consigliera provinciale alla cultura, si dichiara soddisfatta: “Il tema di quest’anno è sicuramente la varietà perché per noi è prioritario il coinvolgimento di tutti i lettori con un programma più ricco dello scorso anno” e aggiunge: “La fondazione Aida è il nostro gancio per far arrivare in Polesine autori di qualità e ringrazio le amministrazioni comunali che hanno trovato moderatori di altrettanto spessore”.

Antonia Fruggeri, per la Provincia, ricorda gli esordi di quella che oggi è una delle manifestazioni culturali di maggior successo in tutto il Veneto: “Siamo partiti da 5 incontri con poca esperienza e tanti tentativi ed è bello assistere oggi ad uno sviluppo continuo e ad un successo crescente. Oggi il ruolo delle Province nell’ambito culturale è rafforzato perché sono diventate la casa dei Comuni”. Meri Malaguti, direttrice di fondazione Aida, riflette sul futuro: “Già pensiamo alla XX edizione ma sarà dura superare in varietà e qualità il programma di quest’anno” e continua, “La rassegna ha ben 19 anni ed è una delle più longeve del territorio, questo è il frutto della buona collaborazione”.

Inaugura la rassegna il 31 gennaio l’incontro a Canda (sala parrocchiale) con Matteo Caccia che presenterà “Cose che succedono vivendo”. Doppio incontro invece con Sigfrido Ranucci con il libro “La scelta”, il 1 febbraio a Porto Viro (in sala Eracle alle 18.15) e a Lendinara (teatro Ballarin alle 21). Per la prima volta Ranucci parlerà del suo cammino di giornalista raccontando alcune inchieste fondamentali di cui svelerà i retroscena.

Simone Pieranni il 6 febbraio sarà a Fratta Polesine con “2100”, mentre l’8 febbraio a Badia ci sarà Francesca Cheyenne Roveda con il romanzo “Avevamo i capelli lunghi”. Sabato 22 febbraio a Lendinara sarà la volta di Giovanni Lindo Ferretti che con Michele Petrucci presenteranno l’opera “Tanno”. A San Bellino il 26 febbraio Flavia Carlini presenterà “Noi vogliamo tutto”. Ferdinando De Giorgi, ct della nazionale di pallavolo, sarà il 1 marzo ad Ariano dove presenterà “Egoisti di squadra”. Giulia Caminito con “Il male che non c’è” la si potrà conoscere il 5 marzo a Occhiobello mentre Luigi Manconi il 6 marzo a Corbola con “La Scomparsa dei colori”. Doppio appuntamento con Paolo Malaguti con “Fumana” l’11 marzo a Castelmassa e ad Adria il 22 aprile. Margot Sikabonyi presenterà il 14 marzo a Melara “Lara vuole essere felice”.

Torna in Polesine Toni Capuozzo e i suoi racconti di inviato di guerra nel nuovo libro “Vite di confine” il 15 marzo a Occhiobello. Amalia Ercoli Finzi sarà il 20 marzo a Pontecchio con “Le ragazze della luna”. Doppio appuntamento il 22 marzo con Antonio Padellaro, giornalista e saggista italiano, che a Crespino e a Fiesso Umbertiano presenterà “Solo la verità lo giuro”. Il nuovo romanzo di Fulvio Ervas, “Il tatuatore innamorato”, sarà protagonista il 27 marzo a Bagnolo di Po mentre Vera Gheno con “Grammamanti” il 29 marzo sarà a Occhiobello. Luca Telese con “La storia di Enrico” sarà il 4 aprile a Rosolina. Paola Catella e Giobbe Covatta con “Il commosso viaggiatore” saranno prima a Porto Tolle, poi a Costa, il 5 aprile.

Piero Genovesi con “Specie aliene” sarà a Loreo il 9 aprile e Manuel Bova presenterà l’11 aprile a Salara il romanzo “Un millimetro di meraviglia”.

Chiude la rassegna un appuntamento con la storia: Christian Greco, direttore del Museo egizio di Torino, il 9 maggio a Rovigo, all’Accademia dei Concordi, presenterà “Alla ricerca di Tutankhamun" dove racconterà in modo appassionato e rigoroso il ritrovamento della tomba ad opera dell'archeologo Howard Carter.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400