Cerca

palazzo roverella

Cartier-Bresson, la più vista di tutte

L’esposizione di foto con più visitatori. Sabato oltre 1300 biglietti, ed anche oggi fila allo sportello

Cartier-Bresson, la più vista di tutte

L’esposizione di foto con più visitatori. Sabato oltre 1300 biglietti, ed anche oggi fila allo sportello

La mostra fotografica più vista della recente storia di palazzo Roverella. Si è chiusa oggi 26 gennaio l’esposizione dedicata all’arte fotografica di Cartier-Bresson, ed i numeri dei biglietti staccati si conosceranno solo oggi, ma si può già dire che si è trattato della mostra più visitata fra quelle dedicate ai maestri della fotografia.

Superati quindi i 36mila visitatori dell’esposizione dedicata a Robert Doisneau. Un traguardo che era sembrato raggiungibile già ad inizio gennaio quando era stata raggiunta la soglia dei 25mila visitatori.

Il successo della mostra di palazzo Roverella è stato confermato anche nell’ultimo week end di apertura, sabato l’affluenza è stata di oltre 1.300 visitatori, ed anche nella giornata di ieri la coda all’accesso allo storico palazzo, in via Laurenti, è stata pressoché continua. Tanta gente, quindi, fino alle 20 di ieri quando il sipario sulle fotografie di Cartier-Bresson è sceso.

La mostra “Henri Cartier-Bresson e l’Italia” si è aperta il 28 settembre 2024. La mostra documenta in maniera esaustiva e approfondita il rapporto tra colui che è stato definito “l’occhio del secolo” e l’Italia. Attraverso circa 160 fotografie e numerosi documenti - giornali, riviste, volumi, lettere - la mostra ripercorre le tappe di un rapporto iniziato negli anni Trenta, e proseguito sino al momento in cui Cartier-Bresson ha abbandonato la fotografia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400