Cerca

su rai storia

La Shoah, il sequestro Dozier e il voto alle donne

Il direttore della Voce Alberto Garbellini dal 27 per una settimana a "Il Giorno e la Storia"

La Shoah, il sequestro Dozier e il voto alle donne

L’orrore di Auschwitz e il sequestro Dozier, la guerra in Vietnam e il voto alle donne. Sono alcuni degli argomenti che vedranno il commento, di un minuto, di Alberto Garbellini, direttore de la Voce di Rovigo, su Rai Storia da lunedì 27 gennaio e per tutta la settimana.

Ottanta anni fa, il 27 gennaio 1945, i soldati dell’Armata Rossa varcano i cancelli di Auschwitz, liberando i prigionieri superstiti e svelando al mondo gli orrori del genocidio degli ebrei da parte dei nazisti. Una data diventata una ricorrenza mondiale, la Giornata della memoria, che Alberto Garbellini, direttore de “La Voce di Rovigo” commenta in apertura della settimana, dal 27 gennaio al 3 febbraio, che lo vede come editorialista a “Il giorno e la Storia”, il programma di Rai Cultura firmato da Giovanni Paolo Fontana, in onda tutti i giorni alle 00.10 e in replica alle 8.30, 11.30, 14.00 e 20.10 su Rai Storia.

Proseguendo con i documentari e i commenti di Garbellini ai fatti della storia: martedì 28 gennaio si torna al 1982 quando a Padova viene liberato, grazie all'intervento dei Nocs, il generale americano della Nato James Dozier, da quaranta giorni in mano alle Brigate Rosse. Dall'irruzione alla liberazione dell’ostaggio passano esattamente 90 secondi.

Mercoledì 29 gennaio Garbellini ricostruisce l’omicidio del giudice Emilio Alessandrini, ucciso a Milano nel 1979 da un commando di Prima Linea, capeggiato da Marco Donat Cattin e Sergio Segio. Il sostituto procuratore ha 36 anni e nel corso della sua carriera si è occupato delle inchieste più scottanti, da quelle sul terrorismo di sinistra all’attentato di Piazza Fontana.

Giovedì 30 gennaio è, invece, l’anniversario della morte di Samuele Lorenzi, 3 anni, assassinato nella frazione di Cogne in Valle d‘Aosta nel 2002. Nel maggio del 2008 la Corte di Cassazione riconosce definitivamente colpevole la madre del piccolo, Anna Maria Franzoni.

Venerdì 31 gennaio in primo piano l’occupazione dell’ambasciata statunitense a Saigon, il quartier generale dell’esercito americano, nell’ambito dell’offensiva del Têt, l’attacco militare sferrato dall’esercito vietnamita e dai cosiddetti Vietcong nel Vietnam del Sud nel 1968.

Sabato 1 febbraio è il giorno in cui, nel 1945, viene emanato il decreto legislativo numero 23 che estende alle donne il diritto di voto. Il decreto è varato dal secondo governo Bonomi, di cui fanno parte la Democrazia Cristiana, il Partito Comunista Italiano, la Democrazia del lavoro e il Partito Liberale.

La settimana di Garbellini si chiude domenica 2 febbraio nel ricordo di Filippo Raciti, l’ispettore capo della Questura di Catania, ucciso, nel 2007, per mano di frange di tifosi ultras catanesi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400