VOCE
su rai storia
26.01.2025 - 19:55
L’orrore di Auschwitz e il sequestro Dozier, la guerra in Vietnam e il voto alle donne. Sono alcuni degli argomenti che vedranno il commento, di un minuto, di Alberto Garbellini, direttore de la Voce di Rovigo, su Rai Storia da lunedì 27 gennaio e per tutta la settimana.
Ottanta anni fa, il 27 gennaio 1945, i soldati dell’Armata Rossa varcano i cancelli di Auschwitz, liberando i prigionieri superstiti e svelando al mondo gli orrori del genocidio degli ebrei da parte dei nazisti. Una data diventata una ricorrenza mondiale, la Giornata della memoria, che Alberto Garbellini, direttore de “La Voce di Rovigo” commenta in apertura della settimana, dal 27 gennaio al 3 febbraio, che lo vede come editorialista a “Il giorno e la Storia”, il programma di Rai Cultura firmato da Giovanni Paolo Fontana, in onda tutti i giorni alle 00.10 e in replica alle 8.30, 11.30, 14.00 e 20.10 su Rai Storia.
Proseguendo con i documentari e i commenti di Garbellini ai fatti della storia: martedì 28 gennaio si torna al 1982 quando a Padova viene liberato, grazie all'intervento dei Nocs, il generale americano della Nato James Dozier, da quaranta giorni in mano alle Brigate Rosse. Dall'irruzione alla liberazione dell’ostaggio passano esattamente 90 secondi.
Mercoledì 29 gennaio Garbellini ricostruisce l’omicidio del giudice Emilio Alessandrini, ucciso a Milano nel 1979 da un commando di Prima Linea, capeggiato da Marco Donat Cattin e Sergio Segio. Il sostituto procuratore ha 36 anni e nel corso della sua carriera si è occupato delle inchieste più scottanti, da quelle sul terrorismo di sinistra all’attentato di Piazza Fontana.
Giovedì 30 gennaio è, invece, l’anniversario della morte di Samuele Lorenzi, 3 anni, assassinato nella frazione di Cogne in Valle d‘Aosta nel 2002. Nel maggio del 2008 la Corte di Cassazione riconosce definitivamente colpevole la madre del piccolo, Anna Maria Franzoni.
Venerdì 31 gennaio in primo piano l’occupazione dell’ambasciata statunitense a Saigon, il quartier generale dell’esercito americano, nell’ambito dell’offensiva del Têt, l’attacco militare sferrato dall’esercito vietnamita e dai cosiddetti Vietcong nel Vietnam del Sud nel 1968.
Sabato 1 febbraio è il giorno in cui, nel 1945, viene emanato il decreto legislativo numero 23 che estende alle donne il diritto di voto. Il decreto è varato dal secondo governo Bonomi, di cui fanno parte la Democrazia Cristiana, il Partito Comunista Italiano, la Democrazia del lavoro e il Partito Liberale.
La settimana di Garbellini si chiude domenica 2 febbraio nel ricordo di Filippo Raciti, l’ispettore capo della Questura di Catania, ucciso, nel 2007, per mano di frange di tifosi ultras catanesi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 