Cerca

ambiente

PoGrande, 19 chiedono l’ingresso

Obiettivo rafforzare l’identità rivierasca. Ecco 8 Comuni da Gaiba a Villanova Marchesana

PoGrande, 19 chiedono l’ingresso

Entra nel vivo il percorso di allargamento della Riserva della biosfera MaB Unesco con tre incontri pubblici rivolti alle comunità e ai portatori di interesse locali. L’obiettivo è di contribuire a rafforzare l’identità rivierasca di tutti i Comuni sul grande fiume e rendere ancora più significativa la gestione coordinata e sostenibile del fiume Po, in termini ambientali, sociali ed economici. Con questi obiettivi prende il via la fase di estensione nell’ambito dei Comuni coinvolti nell’operatività della Riserva della Biosfera PoGrande MaB Unesco attraverso una serie di incontri in cui Adbpo, l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, grazie al contributo della segreteria tecnica operativa della Riserva PoGrande, punta a valorizzare le progettualità e gli obiettivi di area vasta.

19 i nuovi Comuni dell’asta rivierasca che hanno avanzato domanda per entrare a far parte della Riserva attraverso le manifestazioni di interesse alla candidatura di allargamento formalizzate a partire dallo scorso anno. Appartengono alle regioni di Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto: Arena Po, Belgioioso, Campospinoso Albaredo, Portalbera, San Cipriano Po, San Zenone al Po, Spessa, Zerbo (siti in provincia di Pavia), Bondeno, Ferrara, Riva del Po (in provincia di Ferrara); Canaro, Crespino, Gaiba, Guarda Veneta, Occhiobello, Polesella, Stienta, Villanova Marchesana (in provincia di Rovigo).

Durante gli incontri, rivolti prevalentemente ai portatori di interesse locali, ma aperti a tutta la cittadinanza con partecipazione libera, saranno illustrate le motivazioni che sottendono il percorso di allargamento della Riserva della Biosfera Po Grande e le opportunità che esso offre alle comunità abitanti; inoltre sarà presentato un excursus sulle attività finora realizzate e quelle in programma per il prossimo periodo, condividendo gli strumenti e le occasioni di partecipazione attiva in cui le comunità potranno essere protagoniste in questo processo.

I tre appuntamenti, organizzati per ambito territoriale, vedranno la presenza di amministratori, funzionari e rappresentanti delle istituzioni locali e si terranno: venerdì 31 gennaio alle 17 alla struttura polivalente in viale Papa Giovanni XXIII, nel Comune di San Cipriano Po (Pavia); martedì 4 febbraio alle 17 nella Sala del Consiglio comunale di Ferrara; mercoledì 5 febbraio alle 17 all’auditorium comunale in via Amendola, a Santa Maria Maddalena, nel Comune di Occhiobello.

“Il contributo e il coinvolgimento attivo delle comunità locali è fondamentale - sottolinea Alessandro Bratti, Segretario Generale dell’Adbpo - Dopo che, lo scorso 25 marzo, il percorso di allargamento è stato avviato ufficialmente dalla governance della Riserva, nei mesi successivi sono state realizzate le attività preliminari alla candidatura, poi approvate nei consigli comunali coinvolti. Il ciclo di incontri di questi giorni apre ufficialmente una nuova fase per PoGrande che culminerà, il prossimo autunno, nella presentazione pubblica del dossier di candidatura di allargamento e l’invio della documentazione all’Unesco, la quale dovrà confermare l’entrata dei 19 comuni all’interno della Riserva”.

Gli eventi sono aperti a tutti e sono a partecipazione libera; per motivi organizzativi si richiede l’iscrizione, al link: https://bit.ly/ConvegniPubblici. Ulteriori info scrivendo alla mail: rbmab.pogrande@adbpo.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400