VOCE
veneto
28.01.2025 - 08:13
Foto di repertorio
Rubano (Padova) è stata recentemente teatro di un evento che ha scosso profondamente la comunità locale. Nella frazione di Bosco, una famiglia è stata vittima di un furto che ha portato via non solo beni materiali, ma anche la serenità e la fiducia nel proprio ambiente. I ladri, in un'azione premeditata e spietata, hanno avvelenato i due cani di grossa taglia della famiglia, un corso e un alano, per poter agire indisturbati. Questo gesto crudele ha permesso loro di entrare in casa e rubare oggetti preziosi per un valore di sessantamila euro.
Secondo il racconto della padrona di casa, i malviventi sono entrati passando attraverso i campi che separano la pasticceria dalla loro abitazione, sfruttando la copertura delle reti. Nel retro della casa, sotto un porticato, si trovavano le cucce dei cani, che avrebbero dovuto fare da deterrente naturale contro i ladri. Tuttavia, la morte dei cani, avvenuta a dicembre, ha aperto la strada ai criminali. La famiglia, già provata dalla recente perdita della nonna, ha visto sparire non solo beni di valore economico, ma anche gioielli di grande valore affettivo, ereditati nel corso degli anni.
La situazione a Rubano non è un caso isolato. Negli ultimi tempi, la località di Bosco è stata bersaglio di numerosi furti, con i ladri che agiscono principalmente nel tardo pomeriggio, tra le 18.30 e le 19.30. Gli abitanti del quartiere, preoccupati per la sicurezza delle loro case, hanno iniziato a organizzarsi autonomamente, creando una chat di segnalazioni per monitorare veicoli sospetti e attività anomale. Tuttavia, la sensazione di vulnerabilità persiste, e la comunità chiede un intervento più deciso da parte delle istituzioni.
La padrona di casa derubata ha espresso il desiderio di vedere un maggiore impegno da parte delle autorità locali per garantire la sicurezza del quartiere. Tra le proposte avanzate, vi è l'installazione di telecamere di sorveglianza e l'illuminazione notturna delle strade, per scoraggiare ulteriori incursioni criminali. La comunità di Rubano si sente abbandonata e chiede che le istituzioni rispondano con azioni concrete per proteggere i cittadini e le loro proprietà.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE