VOCE
rovigo
28.01.2025 - 20:30
Questa sera a Sarzano ci sarà incontro sull’impianto a biogas che dovrebbe essere realizzato vicino all’area di via Calatafimi. Legambiente Rovigo esprime “preoccupazione e criticità rispetto all’approvazione del progetto per la realizzazione di un impianto di biometano a Sarzano”.
I vertici di Legambiente Rovigo dicono di ritenere “che questo progetto presenti diverse criticità ambientali, sociali ed economiche che non possono essere ignorate. La mancanza di una pianificazione e di una visione d’insieme circa la collocazione di questi impianti nel territorio rischia di compromettere la loro realizzazione in luoghi adeguati e di favorire al contrario insediamenti poco utili alle attività agricole e al territorio”.
Per l’associazione ambientalista “l’ubicazione dell’impianto appare inadeguata e potenzialmente rischiosa per la gestione del traffico. L’area di Sarzano, infatti, è caratterizzata da un delicato equilibrio vista la presenza di abitazioni e di strade poco adeguate al transito di mezzi da e verso l’impianto.
Un altro aspetto critico riguarda la gestione della materia in ingresso - di cui ancora non si hanno certezze né riguardo il coinvolgimento degli agricoltori locali né rispetto alla distanza di provenienza - e dei sottoprodotti in uscita derivanti dalla produzione di biometano. Se non gestiti correttamente, questi materiali potrebbero diventare fonte di inquinamento. Chiediamo pertanto che vengano adottate misure stringenti per garantire il monitoraggio e il controllo di tutte le fasi del processo di approvvigionamento e distribuzione del digestato”.
Inoltre, Legambiente Rovigo sottolinea “la mancanza di un’adeguata consultazione pubblica e di una valutazione trasparente del progetto”. Legambiente Rovigo ribadisce “il proprio impegno a favore di una transizione energetica giusta e sostenibile, ma è fondamentale che questa avvenga nel rispetto dei territori.
“Per questo motivo - dichiara Caterina Nale, presidente del Circolo Legambiente A. Langer di Rovigo - chiediamo alle istituzioni di affrontare con serietà il progetto e tutte le implicazioni derivanti dall’insediamento dell’impianto, valutando ogni alternativa o accorgimento più sostenibile e meno impattante da sottoporre al proponente attraverso un confronto con i cittadini e le associazioni ambientaliste, a partire dalla costituzione sin da subito di un comitato volontario di controllo dell’impianto di biometano”.
Legambiente invita i cittadini a rimanere informati e a partecipare alle iniziative che verranno organizzate da Legambiente per discutere di questo tema cruciale, “per evitare di cadere nella trappola di allarmismi, fake news e demonizzazioni di una fondamentale tecnologia, sia per ridurre le emissioni che per garantire il ritorno di sostanza organica ai suoli coltivati”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE