VOCE
memoria
28.01.2025 - 22:00
ROVIGO - “Ho detto no, perché no era soldato e sì voleva dire merce”. Se c’è una frase che può riassumere, meglio di qualsiasi altra, che cosa abbia significato essere stato un internato militare catturato, rastrellato e deportato in Germania dalle autorità tedesche nei giorni successivi alla proclamazione dell'armistizio, l'8 settembre 1943, è proprio questa. Parole emblematiche che lunedì mattina, hanno risuonato con forza in un auditorium Tamburini gremito di persone. Sì, perché, in occasione del Giorno della memoria, nell’auditorium del Conservatorio Venezze si è tenuto l’evento “Costruire memoria. Gli internati militari della Provincia di Rovigo” a conclusione del progetto durato due anni che ha coinvolto gli studenti dei licei scientifico Paleocapa e artistico Roccati con, appunto, il conservatorio e, soprattutto, il gruppo dei familiari degli Imi, formato da circa 40 famiglie, che da pochi giorni è stato riconosciuto come sezione provinciale di Rovigo Anei.
Tanti sono stati i momenti di grande impatto emotivo durante l’evento che ha unito musica, progetti grafici e racconti tratti dalle lettere di alcuni internati polesani inviate ai parenti durante la prigionia. Ma di certo, il momento più commovente è stata la consegna di una targa all’ex internato Dino Rava, 102 anni, autiere catturato a Trento il 9 settembre alla vigilia dei 20 anni, e deportato in prigionia nello Stammlager XIII di Norimberga, in Germania, fino al giugno 1945. Rava ha ricevuto il riconoscimento dal presidente dell'Associazione nazionale autieri d'Italia, il tenente generale Gerardo Restaino. L’iniziativa all’auditorium è stata preceduta e accompagnata da una mostra al liceo scientifico formata da 15 pannelli espositivi allestita con materiale donato dai familiari. In auditorium, sono stati inoltre proiettati alcuni cortometraggi elaborati dagli studenti mentre il conservatorio ha accompagnato il tutto con le musiche di studenti e docenti. Il repertorio di riferimento è stato quello della “musica perseguitata”, da sei anni al centro di un dottorato di ricerca, unico in Italia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE