VOCE
il caso
29.01.2025 - 07:58
Il Friuli Venezia Giulia sta vivendo un cambiamento significativo nelle abitudini di mobilità, spinto dalle recenti modifiche al Codice della Strada. L'inasprimento delle sanzioni per chi guida con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l ha portato a un aumento delle richieste per i servizi di Noleggio con Conducente (Ncc), con un incremento stimato tra il 20 e il 25% durante il periodo festivo. Questo fenomeno, che si inserisce in un contesto di crescente consapevolezza dei rischi legati alla guida in stato di ebbrezza, sta trasformando il panorama della mobilità nella regione.
Il nuovo Codice della Strada ha introdotto sanzioni più severe per chi viene sorpreso alla guida in stato di ebbrezza, un cambiamento che ha già iniziato a influenzare le abitudini di molti automobilisti. Luigi De Fenza, referente regionale dell’Anitrav, sottolinea come questa normativa abbia stimolato una maggiore consapevolezza tra i cittadini, spingendo una fascia più ampia della popolazione, dai 18 ai 50 anni, a optare per il noleggio di mezzi condivisi. Questo cambiamento è particolarmente evidente durante il periodo festivo, caratterizzato da cene aziendali e feste tra amici, dove la sicurezza stradale diventa una priorità.
Nonostante l'aumento della domanda per i servizi Ncc, esiste ancora una resistenza al cambiamento, soprattutto tra gli over 55, che continuano a preferire l'uso delle proprie autovetture. Tuttavia, i giovani, grazie anche alle campagne di sensibilizzazione degli anni precedenti, sembrano più propensi a utilizzare servizi a chiamata per evitare rischi. De Fenza ricorda come, quindici anni fa, fu tra i primi a proporre un servizio di trasporto dedicato, anticipando un trend che oggi si sta consolidando.
Per affrontare il calo dei consumi nei locali dovuto alla maggiore attenzione alla guida sicura, ristoratori e gestori di pubblici esercizi stanno cercando di promuovere convenzioni con i servizi Ncc. De Fenza, promotore del “Consorzio Nordest Fvg”, racconta di come Confcommercio stia cercando sinergie che possano beneficiare sia le categorie economiche sia i clienti. Queste iniziative potrebbero rappresentare una soluzione win-win, incentivando l'uso di trasporti sicuri e sostenendo al contempo l'economia locale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE