VOCE
LOREO
01.02.2025 - 20:41
L'onorevole Piergiorgio Cortelazzo
“Trattate solo acque reflue civili”. Impegno dell’azienda per trasparenza e collaborazione
LOREO - Un incontro all’insegna della trasparenza e della collaborazione, quello che ha visto venerdì Acquevenete incontrare i sindaci dei Comuni del Parco del Delta per condividere dettagli sul progetto dell’impianto di ossidazione termica per il trattamento dei fanghi di depurazione civile, che potrebbe sorgere a Loreo.
Sebbene l’azienda non sia il soggetto direttamente coinvolto nella realizzazione dell’impianto, il gestore del servizio idrico integrato per 107 Comuni del Veneto ha voluto mettere a disposizione la propria expertise, assicurando un confronto aperto basato su dati concreti. Durante l’incontro è emersa un’attenzione molto alta di tutti i sindaci presenti per l’ambiente e la salute dei cittadini. I fanghi che potranno essere trattati nel futuro impianto, fa sapere Acquevenete attraverso una nota, derivano “esclusivamente dal trattamento delle acque reflue civili, provenienti da abitazioni e attività assimilabili. Non si tratta di fanghi industriali - specifica la nota - è importante ricordare che la produzione di fanghi è una conseguenza inevitabile del processo di depurazione delle acque, un servizio essenziale che risponde ai bisogni fisiologici e quotidiani di tutti i cittadini. I fanghi possono contenere tracce di sostanze come farmaci e metalli, che riflettono ciò che viene sversato dalle nostre case nelle reti fognarie. Acquevenete desidera ribadire che questi residui non rappresentano un rischio, se gestiti correttamente, come avviene negli impianti moderni e tecnologicamente avanzati”.
Acquevenete sottolinea inoltre l’importanza di tecnologie innovative “come l’ossidazione termica, per migliorare ulteriormente la gestione delle sostanze residue del processo di depurazione - proseguono - in alcuni casi, la reimmissione delle sostanze in natura, come avviene ora, pur garantendo la circolarità, non rappresenta sempre l’opzione più sostenibile o sicura. Gli impianti di ossidazione termica possono quindi rappresentare una soluzione efficace per ridurre l’impatto ambientale e garantire un trattamento responsabile dei fanghi”.
Un aspetto spesso dibattuto riguarda la presenza di Pfas nei fanghi, che deriva dalle abitudini quotidiane dei cittadini. “Ad esempio, l’uso di creme solari, cosmetici o altri prodotti, come le pentole, che contengono queste sostanze, seguito dal risciacquo durante l’igiene personale o domestica, porta alla loro presenza nelle acque reflue e, di conseguenza, nei fanghi - aggiunge la nota - Acquevenete lavora costantemente per monitorare questi fenomeni e contribuire a sensibilizzare la comunità sull’importanza di un uso consapevole delle sostanze chimiche; non solo, assieme alle altre società dell’idrico Veneto, si è attivata nei confronti della Comunità Europea per stimolare una limitazione normativa del loro utilizzo nei prodotti industriali poi utilizzati dai cittadini”.
Acquevenete conclude rinnovando il proprio impegno per la trasparenza e la collaborazione con i propri Comuni Soci, le istituzioni e i cittadini “nella convinzione che la corretta informazione sia uno strumento indispensabile per affrontare con serenità tematiche complesse come quella dello smaltimento dei fanghi. I sindaci presenti hanno espresso la loro consapevolezza dell’interesse pubblico che sta alla base della decisione di avviare un trattamento termico dei fanghi derivanti dalla depurazione civile. Proprio per questo motivo, in modo compatto e unanime, richiedono con fermezza che la gestione e il controllo dell’eventuale impianto siano, come garanzia, affidati ad Acquevenete, in autonomia o in collaborazione con altri gestori pubblici del servizio idrico integrato del Veneto, per quantitativi non superiori alle 60 tonnellate”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE