VOCE
veneto
03.02.2025 - 19:29
Il furto di otto mandorli dal viale di monte Fasolo a Cinto Euganeo non è solo un atto di vandalismo, ma un colpo al cuore della comunità euganea. Questi giovani alberi, pronti a sbocciare in una cascata di petali bianchi e rosa, rappresentano un simbolo di bellezza e rinascita che ogni primavera attira centinaia di visitatori. Il gesto, avvenuto il 30 gennaio, ha privato il suggestivo sentiero numero 12 di una parte del suo fascino, lasciando un vuoto non solo nel paesaggio, ma anche nell'animo di chi ama questo luogo.
Il percorso che si snoda tra i mandorli della Fattoria Monte Fasolo è molto più di una semplice strada. È un viaggio nel tempo e nella cultura, un luogo dove la natura e la storia si intrecciano. Un tempo, i mandorli erano una risorsa economica per le famiglie locali, mentre oggi rappresentano un patrimonio paesaggistico e culturale. La loro fioritura trasforma il paesaggio in una cartolina vivente, attirando famiglie, turisti e amanti della fotografia. La cura di questi alberi, dal 2018, è affidata ai titolari della Fattoria enoteca Monte Fasolo, che hanno sostituito gli esemplari più vecchi o malati con piante giovani, cercando di preservare questo angolo di paradiso.
Il furto dei mandorli non rappresenta solo un danno economico, sebbene il costo di ciascuna pianta si aggiri intorno ai 20 euro. È un atto di inciviltà che colpisce profondamente la comunità euganea, legata a questo luogo simbolo. Luigi Rossi Luciani, titolare dell'azienda agricola, esprime amarezza per l'accaduto, ricordando come in passato siano stati sottratti anche ulivi e viti. "A nostre spese abbiamo sistemato la strada e ci prendiamo cura dei mandorli", afferma Rossi Luciani, sottolineando l'importanza di educare le persone al rispetto dei beni comuni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE