Cerca

veneto

Non vuole pagamenti col Pos e chiude il bar

Era stato anche diffidato

Da oggi, multe a chi non fa pagare col Pos

A San Giorgio delle Pertiche, un piccolo comune del Camposampierese, un semplice cartello con la scritta "Pos non funzionante" ha innescato una serie di eventi che hanno portato alla chiusura di un bar. La vicenda, che potrebbe sembrare un semplice caso di mancato adeguamento alle normative, nasconde in realtà una riflessione più profonda sulla resistenza al cambiamento e sull'impatto delle leggi nella vita quotidiana.

Il titolare del bar, di fronte alla diffida della Polizia locale che imponeva di ripristinare il dispositivo Pos entro dieci giorni, ha scelto di chiudere l'attività. Gli agenti, intervenuti a seguito delle segnalazioni dei cittadini, hanno confermato l'assenza del Pos e, al loro ritorno per verificare l'ottemperanza alla disposizione, hanno trovato il locale chiuso. Questa decisione solleva interrogativi sulla capacità delle piccole imprese di adattarsi rapidamente alle normative e sulle conseguenze economiche e sociali di tali scelte.

Dal 30 giugno 2022, la legge italiana prevede che negozianti, artigiani e professionisti debbano accettare pagamenti elettronici, pena una sanzione di 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione negata. Come spiegato dal comandante della Polizia locale, Antonio Paolocci, la multa scatta solo se il pagamento elettronico viene esplicitamente rifiutato al cliente. Questa normativa, parte delle misure legate al Pnrr, mira a incentivare l'uso dei pagamenti digitali, ma pone anche sfide significative per chi non è attrezzato per affrontarle.

La chiusura del bar di San Giorgio delle Pertiche mette in luce il delicato equilibrio tra i diritti dei consumatori e i doveri degli esercenti. Da un lato, i clienti hanno il diritto di scegliere come pagare, dall'altro, i commercianti devono adeguarsi a un sistema che richiede investimenti e aggiornamenti tecnologici. In un contesto economico già complesso, queste dinamiche possono diventare un ulteriore ostacolo per le piccole attività.

La decisione del titolare di chiudere il bar piuttosto che adeguarsi alla normativa potrebbe essere vista come un atto di resistenza al cambiamento. Tuttavia, è anche possibile che dietro questa scelta ci siano motivazioni più profonde, legate a difficoltà economiche o a una visione del commercio che fatica a integrarsi con le nuove tecnologie. In un mondo che corre verso la digitalizzazione, la capacità di adattamento diventa una competenza essenziale, ma non tutti hanno gli strumenti o le risorse per farlo.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400