VOCE
veneto
03.02.2025 - 18:32
A San Giorgio delle Pertiche, un piccolo comune del Camposampierese, un semplice cartello con la scritta "Pos non funzionante" ha innescato una serie di eventi che hanno portato alla chiusura di un bar. La vicenda, che potrebbe sembrare un semplice caso di mancato adeguamento alle normative, nasconde in realtà una riflessione più profonda sulla resistenza al cambiamento e sull'impatto delle leggi nella vita quotidiana.
Il titolare del bar, di fronte alla diffida della Polizia locale che imponeva di ripristinare il dispositivo Pos entro dieci giorni, ha scelto di chiudere l'attività. Gli agenti, intervenuti a seguito delle segnalazioni dei cittadini, hanno confermato l'assenza del Pos e, al loro ritorno per verificare l'ottemperanza alla disposizione, hanno trovato il locale chiuso. Questa decisione solleva interrogativi sulla capacità delle piccole imprese di adattarsi rapidamente alle normative e sulle conseguenze economiche e sociali di tali scelte.
Dal 30 giugno 2022, la legge italiana prevede che negozianti, artigiani e professionisti debbano accettare pagamenti elettronici, pena una sanzione di 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione negata. Come spiegato dal comandante della Polizia locale, Antonio Paolocci, la multa scatta solo se il pagamento elettronico viene esplicitamente rifiutato al cliente. Questa normativa, parte delle misure legate al Pnrr, mira a incentivare l'uso dei pagamenti digitali, ma pone anche sfide significative per chi non è attrezzato per affrontarle.
La chiusura del bar di San Giorgio delle Pertiche mette in luce il delicato equilibrio tra i diritti dei consumatori e i doveri degli esercenti. Da un lato, i clienti hanno il diritto di scegliere come pagare, dall'altro, i commercianti devono adeguarsi a un sistema che richiede investimenti e aggiornamenti tecnologici. In un contesto economico già complesso, queste dinamiche possono diventare un ulteriore ostacolo per le piccole attività.
La decisione del titolare di chiudere il bar piuttosto che adeguarsi alla normativa potrebbe essere vista come un atto di resistenza al cambiamento. Tuttavia, è anche possibile che dietro questa scelta ci siano motivazioni più profonde, legate a difficoltà economiche o a una visione del commercio che fatica a integrarsi con le nuove tecnologie. In un mondo che corre verso la digitalizzazione, la capacità di adattamento diventa una competenza essenziale, ma non tutti hanno gli strumenti o le risorse per farlo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE