VOCE
polesella
04.02.2025 - 12:00
L’associazione “Cultura e territorio” a Polesella, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, vede il proseguimento di serate dai temi civili e in ricordo del passato. Lo scorso venerdì, in sala Agostiniani, è stato possibile riflettere in merito alla memoria della Shoah con la professoressa Maria Chiara Fabian dell’associazione culturale “Il fiume” di Stienta. È stato toccato un tema nuovo, poco esplorato, ovvero quello dell’internamento libero degli ebrei. Lunghe e accorate ricerche hanno così scoperto la farsa di questa finta libertà. Tante di queste situazioni hanno toccato proprio anche il Veneto. Pochi si sono salvati, molti sono stati uccisi. E tutto questo ha a che fare con la fattiva collaborazione dei fascisti italiani.
La relatrice ha poi proposto storie di solidarietà e amicizie che ancora oggi vivono tramite i discendenti di coloro che si sono salvati. L'unico pensiero consolatorio è che accanto a tanto orrore, in parte del genere umano prevale la pietà e la solidarietà. Ma gli appuntamenti non si fermano qui. il prossimo è previsto per il 7 febbraio alle 21, sempre in sala Agostiniani e sarà intitolato “Come potevamo tornare a casa in Istria, Fiume e Zara?”.
La serata sarà dunque dedicata al giorno del ricordo e vedrà la presenza della dottoressa Patrizia Lucchi Vedaldi, con la collaborazione anche di Anvgd Rovigo, Comitato 10 febbraio, Lega nazionale 1891 Polesine, Unuci Rovigo. La signora Lucchi Vedaldi presenterà le sue memorie sull’esodo giuliano-dalmata degli autoctoni, come le famiglie dei suoi genitori. Il tutto sarà corredato da fatti e testimonianze sulla base degli accordi internazionali del 10 febbraio 1947, ma anche degli accordi italo-jugoslavi di Belgrado e di Roma. Un nuovo momento di riflessione per tutti e per ricordare.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE