VOCE
veneto
04.02.2025 - 15:28
Il cimitero di Bovolone, un luogo di pace e memoria, è stato recentemente teatro di un'insolita invasione. Le nutrie, roditori erbivori noti per la loro voracità, hanno trasformato il camposanto di viale del Silenzio in un banchetto floreale, lasciando dietro di sé un paesaggio di vasi rovesciati e fiori sparsi. Questo scenario, inizialmente attribuito a vandalismi, ha rivelato una sfida ambientale più complessa, che il Comune ha deciso di affrontare con determinazione.
Le nutrie, spesso considerate una specie alloctona invasiva, hanno trovato nel cimitero di Bovolone un rifugio temporaneo. La carenza di vegetazione in campagna durante l'inverno le ha spinte a cercare cibo altrove, portandole a cibarsi dei fiori posati sulle tombe. Questo comportamento ha suscitato preoccupazione tra i visitatori, che hanno inizialmente sospettato atti vandalici. Tuttavia, la scoperta di escrementi ha chiarito la vera natura del problema.
Il Comune di Bovolone, guidato dalla consigliera Michela Spezzoni, ha rapidamente reagito alle segnalazioni dei cittadini. Dopo aver confermato la presenza delle nutrie, sono state posizionate gabbie-trappola per catturare gli animali e prevenire ulteriori danni. Grazie a fondi regionali, il Comune ha potuto ampliare il proprio arsenale di gabbie, passando da 12 a 32 unità, tutte dotate di targhette identificative per garantirne la tracciabilità.
Oltre alla cattura delle nutrie, il Comune ha promosso un corso di formazione per cacciatori e agricoltori, organizzato dal consigliere Giorgio Cazzola. L'iniziativa, che ha visto la partecipazione di 70 iscritti, mira a insegnare tecniche di cattura e abbattimento, promuovendo un approccio più consapevole e sostenibile alla gestione della fauna selvatica. Questo sforzo educativo rappresenta un passo importante verso la creazione di un equilibrio tra le esigenze umane e quelle degli animali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE