VOCE
l'allarme
04.02.2025 - 19:21
Un freno a lupi e nutrie e attenzione a fotovoltaico e biogas. Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha fatto visita, l’altro giorno, agli uffici di Coldiretti Verona per incontrare i vertici regionali e provinciali dell’organizzazione agricola. Approfittando della sua presenza in territorio veronese per una inaugurazione, la dirigenza di Coldiretti ha organizzato un incontro nella sede di viale del Lavoro della città scaligera.
“Si è trattato di un importante momento di condivisione - ha dichiarato Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Veneto e Rovigo - su temi cari alla nostra organizzazione per la valorizzazione del lavoro dei nostri imprenditori. Con il ministro Pichetto Fratin abbiamo avuto un incontro schietto e costruttivo, dimostrando ancora una volta la capacità di Coldiretti di sapersi confrontare quotidianamente con le istituzioni nell’interesse dei nostri associati e delle loro aziende”.
Tanti i temi affrontati, a partire dalla fauna selvatica, “in tutta la regione si ravvisa l’esigenza di trovare soluzioni alternative per contenere le specie invasive: sul lupo in primis c'è un percorso sia in ambito comunitario che nazionale da proseguire per dare regole e strumenti utili alla gestione della specie, che non sacrifichi il lavoro di agricoltori e allevatori e non esponga la popolazione a pericoli data la sempre maggiore confidenza di questi animali. Ancora più incisiva invece deve essere la gestione della nutria, puntando all’eradicazione, per i molteplici danni che questa specie crea a raccolti e strutture idrauliche”.
È stato inoltre toccato il tema delle energie rinnovabili e in particolar modo sul fotovoltaico, ribadendo la necessità “di salvaguardare i terreni coltivabili dal dilagare di impianti a terra e frenando le speculazioni in materia”. Salvan ha ribadito che la posizione di Coldiretti “non è di negazione della transizione energetica, ma che l'agricoltore deve e può essere protagonista della stessa, come lo si è dimostrato moltiplicando gli impianti sui tetti e investendo nel biometano sempre che sia propizio a economie virtuose sul territorio”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE