VOCE
veneto
05.02.2025 - 16:00
Chi non ha mai desiderato che i propri amici a quattro zampe potessero ricevere cure tempestive e adeguate in caso di emergenza? A Mira, questo desiderio è diventato realtà grazie all'iniziativa del Rifugio Mamma Rosa, che dal 18 gennaio ha reso operativa un'ambulanza veterinaria. Questo servizio, unico nel suo genere nella zona, è stato pensato per rispondere alle esigenze sempre più pressanti di famiglie e proprietari di animali domestici, offrendo un supporto concreto e immediato.
Il Rifugio Mamma Rosa, situato a Marano di Mira, è da anni un punto di riferimento per il ricovero di cani e gatti abbandonati. Con l'introduzione dell'ambulanza veterinaria, l'associazione ha compiuto un ulteriore passo avanti nella sua missione di protezione e cura degli animali. Ma cosa rende questo servizio così speciale? Innanzitutto, la possibilità di fornire primo soccorso veterinario e trasporti urgenti per animali in condizioni critiche. Inoltre, l'ambulanza offre trasporti programmati, trasporto di sangue, terapie a domicilio e presidio durante manifestazioni ed eventi dedicati agli animali.
Mattia Prisco, tecnico veterinario coinvolto nel progetto, sottolinea come le richieste di aiuto da parte delle famiglie siano in costante aumento. "Vogliamo andare incontro alle loro esigenze e offrire un sostegno immediato e accessibile", afferma Prisco. Questo servizio non solo risponde a un bisogno concreto, ma rappresenta anche un ulteriore tassello nella storia del Rifugio Mamma Rosa, che dal 2017, con l'apertura del rifugio Casa degli Animali, si impegna nella protezione degli animali abbandonati.
L'ambulanza veterinaria è rivolta sia agli animali di proprietà che a quelli senza padrone, ma è previsto un rimborso spese che varia in base alla tipologia di prestazione e alla distanza percorsa. Questo approccio permette di sostenere i costi operativi del servizio, garantendo al contempo un accesso equo e sostenibile per tutti. Per usufruire del servizio, è possibile contattare l'ambulanza tramite un numero telefonico dedicato o via email, rendendo il processo di richiesta semplice e diretto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE