Cerca

PORTO TOLLE

Ex centrale: il villaggio si farà!

Prima conferenza dei servizi istruttoria: deciso il percorso

"A che punto siamo con il villaggio turistico nell'ex centrale?"

Il progetto

La trasformazione della ex centrale Enel di Polesine Camerini al centro dell’incontro tenutosi questa mattina, nella sala consiliare di Porto Tolle, durante la prima conferenza dei servizi istruttoria, finalizzata a condividere l’iter amministrativo necessario per la definizione della variante urbanistica che consentirà la realizzazione del Parco turistico sportivo agroalimentare “DeltaFarm”.

Il sindaco di Porto Tolle, Roberto Pizzoli e il vicesindaco, nonché assessore all’urbanistica, Raffaele Crepaldi, hanno accolto i rappresentanti degli enti coinvolti, dando poi la parola ad Alessandro Vendramini, project manager del progetto, che ha illustrato lo stato attuale dell’iniziativa e le fasi operative future.

“Per noi - ha dichiarato il primo cittadino - la riunione di oggi rappresenta un passo importante che ci porta oltre la fase di decommissioning quasi conclusa, verso un cambiamento epocale per Porto Tolle e per tutto il Delta del Po”. L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi enti, tra cui Provincia, Aipo, Genio Civile, Ente Parco, Consorzio di Bonifica e Consiglio di Bacino. Al centro della discussione, la necessaria variazione urbanistica del sito, che porterà alla sottoscrizione di un Accordo di Programma tra il Comune di Porto Tolle, la Provincia di Rovigo, Enel e il gruppo Human Company".

"La variante - prosegue la spiegazione - trasformerà un’area di 110 ettari, sui 300 totali, da zona industriale a destinazione turistico-ricettiva. Il progetto prevede la creazione di un’ampia area per la sosta dei caravan, un parco acquatico, un polo sportivo, alloggi per il personale e strutture commerciali. Un’operazione complessa, ostacolata da numerosi vincoli che dovranno essere valutati tramite le procedure di Valutazione Ambientale Strategica (Vas) e Valutazione di Impatto Ambientale (Via), con l’obiettivo di garantire uno sviluppo sostenibile dell’area".

“Si tratta di un processo che impegnerà l'ufficio urbanistica del Comune di Porto Tolle per i prossimi due anni, nell'ambito della collaborazione proficua con Human Company, che ha confermato l'interesse per lo sviluppo della struttura come target di crescita del Gruppo in Italia - ha spiegato il vicesindaco Crepaldi -. E' già stato definito il cronoprogramma dei prossimi incontri, fra i quali un sopralluogo congiunto presso l'area insieme a tutti gli enti coinvolti”.

Anche la Regione Veneto ha espresso il proprio sostegno all’iniziativa. L’assessore Regionale Cristiano Corazzari ha sottolineato l’importanza del progetto: “Si tratta di un progetto strategico non solo per Porto Tolle, ma per tutto il Polesine, nonché di valenza regionale, poiché darà una spinta allo sviluppo turistico dell'area del Delta del Po. E' un progetto in cui crediamo molto e stiamo lavorando a fianco del Comune per far sì che venga realizzato nel più breve tempo e nel miglior modo possibile”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400