Cerca

porto tolle

Al via gli scavi tra Adriatico e laguna

Necessario dragare per vivificare le colture e per la idrodinamicità tra i due segmenti

Al via gli scavi tra Adriatico e laguna

E’ in fase di avvio l’intervento di scavo del Canale in località Santa Giulia, nella Sacca degli Scardovari per la vivificazione delle acque lagunari.

Il Comune di Porto Tolle ha stanziato un totale di 450mila euro per i lavori di scavo della laguna, mirato a favorire gli scambi d'acqua diretti con il mare, fondamentali per ridurre le difficoltà di ricambio idrico e i pericolosi fenomeni di proliferazione delle macroalghe che, specialmente nel periodo estivo, possono dar luogo a carenza di ossigeno e dunque alla moria delle specie ittiche.

Il Comune di Porto Tolle è infatti stato beneficiario di due contributi regionali, di 150mila e di 300mila euro, per un totale di 450mila euro, per la realizzazione delle attività progettuali deputate alla salvaguardia dell'integrità dell’ecosistema lagunare.

Si tratta dunque di un progetto di manutenzione straordinaria, necessario alla vivificazione della laguna, nonché funzionale al sostegno delle realtà economiche legate alla pesca e all'acquacoltura.

In questi giorni è in corso l’allestimento della draga idrorefluente con la quale verranno effettuati gli scavi, che avranno inizio il prossimo 24 febbraio e si protrarranno per tutto il mese di marzo, fino ad aprile.

L’Assessore alla Pesca Tania Bertaggia spiega: “Gli scavi in fase di realizzazione sono un intervento importante per l'idrodinamicità della laguna, ancorché non risolutivo. Come noto, a livello regionale, sono previsti interventi per la vivificazione delle lagune per complessivi 14 milioni di euro, che vedranno la realizzazione nei prossimi anni. Il luogo dell'intervento è stato concordato con il Consorzio dei Pescatori, per far fronte alle necessità ritenute più urgenti”.

Il sindaco Roberto Pizzoli aggiunge: “Un investimento che è reso ancora più necessario in questo momento difficile per il settore dell’acquacoltura che sta subendo gli effetti catastrofici della proliferazione del granchio blu e anche quelli più strettamente connessi al cambiamento climatico, che impattano gravemente sulla temperatura e sul grado di salinità delle acque interne”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400