VOCE
L'allarme
07.02.2025 - 11:00
Dopo l’impennata di fine anno, i prezzi dell’energia continuano a crescere anche all’inizio del 2025. Secondo le stime della Fondazione Think Tank Nord Est, “se i prezzi di gas ed energia elettrica si confermassero sui livelli di gennaio per tutto il 2025, a parità di consumi, i servizi di alloggio e ristorazione in Veneto potrebbero complessivamente pagare bollette più care per oltre 70 milioni di euro (+17%) rispetto all’anno scorso: una seria minaccia per la competitività di un settore fondamentale per l’economia veneta. Peraltro, nel 2024 le imprese venete del comparto turistico hanno già sostenuto costi elevati, circa il 46% più alti del 2019”.
Il costo del gas, in Italia è aumentato del 60% tra gennaio 2024 e gennaio 2025, passando da 31 a 50 euro per megawattora. D’altro canto, nello stesso periodo, il prezzo medio dell’energia elettrica ha fatto un balzo del 44%, salendo da 99 a 143 euro per megawattora. In questi primi giorni di febbraio, i valori sono cresciuti ancora: il gas supera i 53 euro, l’energia elettrica sfiora i 150 euro. “Gli elevati costi dell’energia preoccupano gli operatori turistici del Veneto: già nel 2022, in piena stagione estiva, furono colpiti dalla crisi energetica, che causò una significativa riduzione degli utili”.
Il prezzo dell’energia elettrica nel nostro Paese, fra l’altro, rimarca ancora la Fondazione Think Tank Nord Est, “continua ad essere superiore a quello di molti altri Paesi europei. Infatti, nel 2024 l’energia elettrica in Francia è costata il 47% in meno dell’Italia, mentre in Spagna il risparmio è stato del 42% ed in Germania del 28%. E si tratta di differenze più marcate rispetto al 2023, quando il differenziale di prezzo era minore. Questo gap penalizza notevolmente le imprese italiane: le ingenti risorse spese per le forniture di energia riducono le disponibilità economiche per gli investimenti, l’innovazione o la formazione del personale.”
Nello specifico, la Fondazione Think Tank Nord Est ha stimato che, tra 2021 e 2024, le imprese venete dei servizi di alloggio e ristorazione, a parità di consumi, avrebbero risparmiato 500 milioni di euro se avessero pagato l’energia elettrica e il gas ai prezzi della Spagna, mentre ci sarebbe stata una minore spesa di 400 milioni di euro applicando i costi della Francia.
Sulla domanda di energia espressa dal settore turistico impattano anche gli effetti del riscaldamento globale: infatti, la persistenza di alte temperature nel corso dell’estate comporta consumi sempre maggiori di energia elettrica, con il rischio di compromettere la tenuta della rete. Per scongiurare possibili criticità, è quindi fondamentale programmare per tempo gli interventi di potenziamento necessari.
“Il settore turistico esprime una domanda sostenuta di energia, caratterizzata da picchi durante il periodo estivo - spiega Antonio Ferrarelli, presidente della Fondazione Think Tank Nord Est - e pertanto è necessario abbassare i prezzi, ma anche potenziare la rete”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE